GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] vicenda contemporanea della prima esecuzione di un sovrano legittimata da un Parlamento (scelta per un'opera dedicata al reSole) viene abilmente esorcizzata dal G., che presenta il dittatore come una sorta di cospiratore, isolato e solitario, capace ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] . 24-41, 6, pp. 19-38; L. Lami, La signora di V. L’amante del re, Milano 1985; T. Vialardi di Sandigliano, Dama di voluttà, spia al servizio del ReSole, grande collezionista: Jeanne Baptiste S. di V. d’Albert de Luynes, in Studi piemontesi, XXXVIII ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] Parigi a Bruxelles, da Amsterdam a Lipsia, da Praga a Vienna. Durante il viaggio fu colpito dai costumi della corte del ReSole, che contrappose a quelli più severi riscontrati nelle Fiandre e in Olanda.
Da Firenze riceveva notizie da vari personaggi ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] tutti i galeotti francesi imbarcati nella flotta veneta. Ma quel che prevale nei dispacci è il dispiegarsi, impersonato dal reSole, d’una potenza che, inarrestata, s’impone e rispetto alla quale Venezia è ininfluente. Ammagato il M., come genuflesso ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] e figlia: i tre furono sottoposti a una dura reclusione. Nel frattempo, Vittorio Amedeo II sposò Anna d’Orléans, nipote del ReSole, e all’inizio del 1684 assunse il potere, allontanando la madre: nella sua azione di quei mesi, egli seguì quanto era ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] Parigi, il B. rimase con il suo reggimento al fianco del re e di Anna d'Austria, prendendo poi parte alla guerra contro riviste e parate così care al gusto barocco e militaresco del reSole.
L'inizio della guerra di devoluzione richiamò presto il B. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] paesi d'Europa, fu certamente in Inghilterra e in Olanda, frequentò la Sorbona, ebbe contatti con la corte del reSole. Tutto questo contribuì certamente ad arricchire la sua innata curiosità intellettuale. Nel 1644 era a Genova, dove pronunciò un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] del G.: posta rapidamente fine alla guerra di Devoluzione dopo la stipula della pace di Breda tra Inghilterra e Olanda, il reSole prese a guardare con occhi diversi all'area mediterranea, e alla fine dell'aprile 1668 il G. riuscì a ottenere l ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] d’Aix de La Chaize, tentò di guadagnare posizioni. Tuttavia la congiuntura dell’ultimo quarto del XVII secolo restò ancora del tutto favorevole al reSole. Almeno, poté rivelare alla Segreteria pontificia, già nel febbraio del 1677, non solo che il ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] M. e della Orsini fecero sì che l’ambasciatore si vide rifiutare il diritto di sedere nel Consiglio di Stato come il reSole aveva richiesto con forza. La principessa esigeva libertà di manovra e col passare del tempo finì per abbracciare la causa di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...