DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] nel mondo primitivo alle forze naturali (innanzitutto al sole, la luce, la notte) si fossero progressivamente fu rappresentata a Firenze nel '69 al teatro de' Fidenti), Il re Dasarata, dramma leggendario in due atti, soggetto ricavato dai primi due ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] Società alpinisti trentini, il B. stilò un appello al re d'Italia, invocando l'intervento dell'Italia nella guerra contro ; Il "Tarom" o "Gain". Il gergo dei calderai della Valle di Sole nel Trentino, in Tridentum, IX(1906), pp. 49-62.
Degli scritti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] seterie importate, un'altra nel 1738 al livello del 12%, per le sole merci entrate in Ancona, ma ne furono stabilite più d'una ancora, papa e delle sue censure politiche e religiose: col che il re sardo si faceva un merito e dava modo al papa di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Milano, nel 1801 finì il cartone dell'Edipo re (Ambrosiana) e partecipò a un concorso bandito inoltre all'Ambrosiana altre, anche notevoli, poesie autografe inedite come un Inno al Sole, un carme "per N. N. poetessa", un indirizzo poetico a V. Monti ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] l’interprete di uno dei capisaldi del neorealismo, Sotto il sole di Roma, ridotta a fare la semplice montatrice a Cinecittà e ultimo dei suoi rovinosi protégés, nei panni del folle re di Baviera sequestrato dal suo onirico milieu wagneriano. E i ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ai poliedri (Dalai Emiliani,1984), per quanto tracciati con sole linee e punti (in proiezioni ortogonali e in assonometria: nostre MDVIIII K(a)len. XI Iunii, Leonardo Lauretano Ve. Re. Pu. gubernante, Pontificatus Iulii II anno VI; Tractatus de ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] discepolo del Ghini, Bartolomeo Maranta. Al Ghini resterà debitore in re botanica e legato da affetto fraterno ché, come scriverà ad - legato ad alcune Observationes anatomicae, ripubblicate da sole come Observationes de venis ("apud S. Galignanum") ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] condannati a morte per cospirazione contro il re. Il riferimento storico risulta un pretesto per , Comiso 2002; Fondazione Gesualdo Bufalino, B. e il jazz, a cura di G. Sole, Comiso 2004; F. Pisanelli, La Sicile au miroir: Leonardo Sciascia et G. B ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] diresse il primo movimento della Suite per orchestra in Re maggiore di Johann Sebastian Bach (probabilmente la BWV 1068 l’altro, di Como una ola de fuerza y luz e Al gran sole carico d’amore di Nono, 1972 e 1975, Berceuse variata di Salvatore ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] febbraio del medesimo anno, per celebrare l'elezione a re dei Romani di Ferdinando III d'Asburgo. Le tavole analisi sottile degli effetti di rifrazione sull'acqua della luce del sole.
Nel 1648 risultano abitanti presso il G. due pittori, ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...