storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ’inizio del 1400 il toscano Banco Strozzi prestava denaro a papi e re, e aveva filiali in tutta Europa) e lo sviluppo dell’economia Qui peraltro si consolidava il regno di Luigi XIV, detto «reSole», che diede forma a uno dei primi esempi di «Stato ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] XIV, noto anche come reSole, che questa moda conobbe la sua massima diffusione. Il reSole conservava le sue numerose lì a poco tutta la gente urla: "Non ha proprio niente indosso!". Il re sa che i suoi sudditi hanno ragione, ma non si dà per vinto. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di assimilazione fu non poco favorito dall'immediata utilizzazione (particolarmente evidente negli arazzi tessuti dai Gobelins per il ReSole) delle raffigurazioni di indigeni, animali e piante eseguite da van der Eeckhout e dagli altri artisti, come ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] "cacciar dall'Europa tutti li turchi". Un'azione, questa del re cristianissimo, "la più scandalosa" che si possa immaginare, che sua parzialità da essere, in cuor suo, più francese dell'odiato reSole. E, il 10 marzo, a conferma di ciò, si premurava ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] descritto come il precursore e il capostipite di una genealogia di teologi di corte che, fino alla glorificazione del ReSole fatta da Jacques Bénigne Bossuet, «non si stancheranno di documentare la legittimità per diritto divino dei loro sovrani»21 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] condotta, è offerto dalla monarchia assoluta, in particolare da quella francese del 1600 e più in particolare ancora dal ReSole (Luigi XIV). Al fine di impedire in radice la nascita di affermazioni mitologiche o magiche o metafisiche conviene ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] si erano trasferiti al seguito di Caterina e Maria de' Medici. Alla corte di Parigi, in particolare a quella del ReSole, imbellettarsi era una necessità di etichetta, alla quale si dedicava abbondanza di tempo e di denaro; le cortigiane, oltre a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] ricevimenti, luminarie e banchetti, offerti pressoché quotidianamente dagli inviati veneziani; Parigi non era ancora la città del reSole, ma già spiccava come la più vivace e prestigiosa metropoli europea, sicché bisognava dimostrare di esserne all ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] Francia ancora l'8 giugno 1675, s'accinge - "sublime orator al re guerriero" esulta un sonetto - al viaggio alla fine di marzo del 1676 fortuna propitia" arridente alle "gloriose fatiche" dell'instancabile reSole; è presente, tramite il C., a tutti i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] questo che, par di capire, spiace al D.), lo accompagnano, per lo meno, la stima generale e la non disdetta simpatia del reSole, mentre a Roma (lo si apprende da una lettera del 6 marzo d'Erizzo), spaventati, il papa e il cardinale Spada tendono a ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...