Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] esplicita commissione della casa reale di Francia, Manuele Paleologo è perciò raffigurato come un vero e proprio Sole-Re o Re-Sole: gli è attribuita la qualifica ‘solare’ riservata al basileus dalla dottrina politica protobizantina, che negli stessi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Behrmann, Frankfurt a.M., Suhrkamp, 1976).
Zysberg 1987: Zysberg, André, L'arsenale delle galere a Marsiglia al tempo del ReSole (1665-1715). Un'architettura emblematica dell'età classica, in: Arsenali e città nell'occidente Europeo, a cura di Ennio ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] epiteto invictus, preso da Sol, a vantaggio del titolo di victor, come mostra assai bene la documentazione epigrafica72.
Costantino come Resole
Mentre il Sol Invictus di colpo scompare dalle monete in bronzo e gradualmente pure da quelle in oro, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] con qualche base probatoria: "infatti tutti i corpi o emettono luce, come il sole, le stelle fisse e il fuoco, o la trasmettono, come i cieli e alla corte francese. Se fosse stato per il ReSole, in Francia la filosofia sperimentale sarebbe rimasta ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] altri senza soluzione di continuità.
Fu così identificata la giornata del re con la vita dello Stato e il sorgere del sole coincise con il Lever ufficializzato del ReSole, mentre tutto il resto della giornata era rigidamente segnato e pubblicizzato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] monumento eretto a gloria del fondatore della dinastia. Così l'architettura permetteva di collegare simbolicamente la tomba del reSole Levante con il grande antenato. Nell'Oaxaca l'architettura funeraria ebbe esordi modesti con la sepoltura in ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Luigi XIV come di un «nouveau Constantin» e il paragone venne poi continuato dal giurista Henri-François Daguesseau, che salutò nel ReSole il nuovo «destructeur de l’hérésie, vengeur de la foi, auteur de la paix, plein de ce double esprit qui forme ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] ’alleanza fra i due poteri, istituita esemplarmente da Eusebio di Cesarea, e che resterà in auge almeno fino alla Francia del ReSole e alla Restaurazione. Era stato infatti Eusebio la figura guida, il campione di quei vescovi di corte che nei secoli ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] d'arte e di spettacolo che ha assunto modi e forme differenti in Oriente come in Occidente. In Francia, ai tempi del ReSole, cioè tra il 17° e il 18° secolo, il balletto si è sviluppato secondo precisi schemi che richiedono, a chi voglia praticarlo ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] veniva formando attraverso procedimenti espulsivi (dalla cacciata degli ebrei nella Spagna dei re cattolici all’espulsione degli ugonotti nella Francia del ReSole), la Sublime Porta, tenendo fermo il proprio impianto universalistico, considerava la ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...