• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Arti visive [158]
Biografie [141]
Storia [83]
Religioni [66]
Archeologia [69]
Letteratura [32]
Geografia [21]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [19]
Diritto [17]

Musica e cultura enciclopedica fra tarda antichità e alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] della Chiesa, anch’egli paragona le sette arti ai sette pilastri del tempio della Saggezza, il tempio biblico di re Salomone (Proverbi IX, 1). Questa immagine, adottata ripetutamente nell’alto Medioevo per inquadrare il rapporto fra la filosofia e le ... Leggi Tutto

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche Stefano Arieti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina ebraica va ricondotta [...] letteratura medica in epoca biblica, come per esempio un catalogo di piante medicinali con relative indicazioni terapeutiche compilato da re Salomone o un non meglio identificato Trattato medico, a noi non ne è giunta la minima traccia: ciò può far ... Leggi Tutto

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Ungheria Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] papa Silvestro II la corona, lo scettro e il titolo di primo re d’Ungheria. Il regno cristiano d’Ungheria ottiene una diocesi a succedono, mutando la direzione della politica del Regno. Re Salomone, ad esempio, ottiene la corona nel 1063 grazie ... Leggi Tutto

Imprinting

Universo del Corpo (2000)

Imprinting Luciano Pastore L'imprinting (traduzione inglese del termine tedesco Prägung, "impressione") è una particolare forma precoce di apprendimento, propria dei Vertebrati, che avviene per impressione [...] ., Er redete mit dem Vieh, den Vögeln und den Fischen, Wien, Borotha-Schoeler, 1949 (trad. it. L'anello di Re Salomone, Milano, Adelphi, 19949); a. manning, An introduction to animal behavior, London, Arnold, 19793 (trad. it. Il comportamento animale ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – ALLEVAMENTO – VERTEBRATI – MAMMIFERI – OLFATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting (6)
Mostra Tutti

GRANGER, Stewart

Enciclopedia del Cinema (2003)

Granger, Stewart Anton Giulio Mancino Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] Flynn. A Hollywood divenne una star di primo piano già con King Solomon's mines (1950; Le miniere di Re Salomone) di Compton Bennett e Andrew Marton, con Deborah Kerr, anticipando in questa seconda e più celebre versione cinematografica dell'omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ELIZABETH TAYLOR – CURTIS BERNHARDT – WILLIAM DIETERLE – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGER, Stewart (1)
Mostra Tutti

formiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formiche Giorgio Celli Piccole lavoratrici instancabili Nei prati, nei boschi o in città, ovunque possiamo trovare un gran traffico di formiche che vanno e vengono dai formicai. Le formiche sono insetti [...] composto da più di dodicimila specie. Si può ben dire, pertanto, che le formiche siano dappertutto, e aveva ragione il re Salomone ad ammonire i pigri a prendere esempio da questi insetti, che non conoscono l'ozio! Le formiche appartengono all'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI SOCIALI – LOTTA BIOLOGICA – ACCOPPIAMENTO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formiche (2)
Mostra Tutti

sinagoga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sinagoga Elena Loewenthal Il luogo di preghiera degli ebrei La sinagoga è il luogo dove gli ebrei si riuniscono a pregare, ma è molto diversa da una chiesa cristiana: questo in ragione della sua storia, [...] lui. Con la conquista della terra promessa e l’insediamento stabile, il popolo d’Israele si dà una capitale, che è Gerusalemme. Re Salomone è il grande costruttore di questa città: a lui si devono, narra la Bibbia, un maestoso palazzo e un ancor più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinagoga (3)
Mostra Tutti

Salomone, Isole

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Salomone Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, [...] scoperta dal suo primo esploratore, che ritenne il luogo una delle possibili fonti dell’immensa fortuna del biblico re Salomone. Le due isole maggiori sono Malaita e Guadalcanal: su quest’ultima sorge la capitale Honiara. L’arcipelago, indipendente ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – PAPUA NUOVA GUINEA – PEACEKEEPING – COMMONWEALTH

LADISLAO I il Santo, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] Nel 1073 L. andò, per incarico di suo fratello maggiore Géza, prima in Russia, poi in Moravia, a chiedere aiuto contro re Salomone che minacciava la vita dei fratelli principi. Nella battaglia di Mogyoród (1074) le truppe ungheresi di L. e quelle di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO I il Santo, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

LEVERTIN, Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVERTIN, Oscar Giuseppe Gabetti Critico e poeta svedese, nato a Grvt presso Norrköping il 17 luglio 1862, morto il 22 settembre 1906 a Stoccolma, dove era redattore letterario dello Svenska Dagbladet [...] visor, "Leggende e canzoni", 1891; Nya dikter, "Nuove poesie", 1894; Dikter, "Poesie", 1901; Kung Salomo och Morolf, "Re Salomone e Morolf", 1905; Sista dikter, "Ultime poesie", postumo): con una ricchezza di colore che risente della razza ebraiea a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
sunamitismo (o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali