• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Arti visive [158]
Biografie [141]
Storia [83]
Religioni [66]
Archeologia [69]
Letteratura [32]
Geografia [21]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [19]
Diritto [17]

BOLESLAO l'Ardito, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Della famiglia dei Piasti, figlio di Casimiro I e di Dobronega Maria figlia di Vladimiro I di Kiev, nacque nel 1039. Salito al trono nel 1058 mirò a rinnovare il titolo di re del bisavolo Boleslao il Grande, [...] IV, tanto in Ungheria dove combatté il partigiano di esso, Salomone, quanto in Germania, dove aiutò l'insurrezione dei Sassoni. gregoriani (1075) e il papa consentì alla coronazione di B. a re, la quale ebbe luogo nel Natale del 1076. Di concerto con ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIRO I DI KIEV – CRACOVIA – UNGHERIA – SASSONI – RUTENI

BETHSAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città cananea nella Palestina settentrionale, assegnata al momento della ripartizione della Palestina alla tribù di Issachar (Giudici, I, 27), ma occupata invece più tardi da quei della tribù di [...] dell'infelice monarca e di suo figlio, che vi erano stati appiccati (I Sam. [Re], XXXI, 10-13) dopo la sfortunata battaglia di Galboe. Più tardi, quando Salomone per sistemare la riscossione dei tributi divise la Palestina in 12 distretti, Bethsan fu ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI MANASSE – PALESTINA – SCITOPOLI – ISRAELITI – DECAPOLI

ANDREA I, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Vaszoly, fratello di re Stefano il santo, regnò dal 1047 al 1060. Dopo santo Stefano il trono avrebbe dovuto essere dato a Vaszoly; ma siccome questi aveva ordito una congiura per uccidere [...] con l'imperatore Enrico III; non solo, ma chiese anche la mano della figlia di questo per suo figlio Salomone, rendendo poi quest'ultimo re d'Ungheria. Il fratello minore di A., Béla, al quale A., prima della nascita del figliolo, aveva promesso il ... Leggi Tutto
TAGS: BUDAPEST – VIENNA – RUSSIA

ACHIA, Achias

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una decina di personaggi della Bibbia, dei quali i principali sono: 1. A. (Vulgata Achias) figlio di Achitob e pronepote di Eli, gran sacerdote ai tempi di Saul, per il quale consultò l'oracolo [...] divino (I Re [Samuele], XIV, 3, 18-19, 36). Di questo A. la Re, XIV, 2), che figura al principio e alla fine della storia di Jeroboam primo re di lui (III [I] Re, XI, 29-39). punizione dei peccati di Jeroboam (III [I] Re, XIV,1-18). In II Cronache, IX ... Leggi Tutto
TAGS: JEROBOAM – SALOMONE – ISRAELE – VULGATA – BIBBIA

ADONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto figlio di David, nato a Hebron da Haggith (II Re [Samuele], III, 4). Negli ultimi anni di David egli manifestò apertamente le sue aspirazioni a succedergli, essendo probabilmente il più anziano [...] si schierarono Joab, generalissimo di David, e Abiatar, gran sacerdote. Ma David, per troncare la questione, fece ungere re l'altro suo figlio Salomone a Gihon, e quindi lo insediò solennemente sul trono reale. Saputo il fatto i seguaci di A. si ... Leggi Tutto
TAGS: ABIATAR – HEBRON – RE

BETZABEA

Enciclopedia Italiana (1930)

La moglie di Uria il Hittita, con la quale David commise adulterio, e quindi moglie di David. Era la figlia di Eliam (II Samuele [Re], XI, 3; di Amiel, secondo I Cronache, III, 5), e probabilmente era [...] da consigliere di David e poi lo tradì. Divenuta moglie legittima di David, B. gli partorì quattro figli, Salomone, Simaa, Sobab e Nathan (II Samuele [Re], XII, 24; I Cron., l. c.); sembra anche si assuefacesse bene alla nuova dignità a cui era ... Leggi Tutto
TAGS: ACHITOFEL – ADULTERIO – HITTITA – ADONIA – ABISAG

BERZELLAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Ricco Galaadita di Rogelim, che venne incontro a David, quando fuggiva per la rivolta di suo figlio Assalonne, fornendogli molto aiuto (II Samuele [Re], XVII, 27-29; XIX, 31-32). Allorché David ritornò [...] David, in punto di morte, si ricordò particolarmente dei benefici ricevuti da B. e ne raccomandò i discendenti a Salomone (I [III] Re, II, 7). Discendenti indiretti di B. sono ricordati ancora dopo il ritorno dall'esilio di Babilonia (Esdra, II, 61 ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – ASSALONNE

ABISAG

Enciclopedia Italiana (1929)

Giovinetta sunamite (di Sunam; oggi Solem), che, per consiglio dei cortigiani di David (v.), fu assegnata a questo re affinché lo assistesse nella sua vecchiezza. Poiché David "era vecchio e molto attempato, [...] domandò per sé in moglie A. Ma poiché lo sposare mogli o concubine del precedente re era nell'antico Oriente un'affermazione di diritto al trono, Salomone successore di David prese occasione da questa domanda per fare uccidere il pretendente (III [I ... Leggi Tutto
TAGS: ADONIA

Commonwealth of Nations

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Commonwealth delle nazioni Origini, sviluppo e finalità Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico. Al suo interno [...] propria forma di governo, pur continuando a riconoscere il re d’Inghilterra come capo del Commonwealth. Nel 2005 e Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Sri Lanka, Sudafrica ... Leggi Tutto
TAGS: COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SAINT VINCENT E GRENADINE – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT KITTS E NEVIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth of Nations (5)
Mostra Tutti

SILVESTRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO II, papa Massimo Oldoni SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] avversa del duo Arnolfo di Reims-Carlo di Lorena, Ugo Capeto, re in carica, riunì a Saint-Basle, nel giugno del 991, un passioni), Gerberto, novello Salomone, e straordinario capitolo del mito medievale di Salomone subisce anche l’istupidimento ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 63
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
sunamitismo (o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali