• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [21]
Archeologia [22]
Biografie [13]
Asia [6]
Letteratura [6]
Geografia [3]
Cinema [4]
Religioni [4]
Storia [2]
Teatro [2]

OREIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OREIOS (῎Ορειος) S. de Marinis 2°. - Nome che designa, su una kölix a figure nere della fabbrica di Ergotimos (Berlino, 3151), uno dei due servi del re Mida che conducono via Sileno da loro catturato. Bibl.: [...] H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 12; O. Höfer, in Roscher, III, 1897-1909, c. 946, s. v., n. 5; E. Frank, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, c. 942, s. v., n. 6; F. Brommer, Bilder ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] contrasto con la generale sontuosità della sepoltura. Forse a quei tempi l'oro era "tabù" in Frigia: si pensi alla leggenda di Mida, re dei Frigi, che giunse ad odiare l'oro (Ovid., Met., ii, 128 ss.) e a causa della sua cupidigia dovette purificarsi ... Leggi Tutto

MIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA (Μίδας, Midas) Red. Nome mitico (che si alterna con quello di Gordio) di alcuni sovrani della dinastia di Frigia. L'ultimo M. sarebbe il re suicida in seguito alla perdita del regno per opera della [...] sec. a. C., tra i quali il più caratteristico è uno stàmnos da Chiusi nel British Museum del cosiddetto Pittore di Mida. Il re, seduto in trono avanti a Sileno in una sala (simbolizzata da una colonna) ha in mano un bastone regale; sul capo coperto ... Leggi Tutto

Attis

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αττις ) Antichissima divinità frigia che si diffuse dapprima in Grecia poi in Italia, a Roma e nelle province fino al sec. 5° d.C. Il suo mito e il suo culto erano strettamente associati a quelli [...] , bellissimo, e Agdistis e la Gran Madre se ne innamorano. Al banchetto di nozze per A. e la figlia di Mida, re di Pessinunte, Agdistis, ispirando un furore incontenibile, induce tutti i presenti ad autoevirarsi. A. si mutila sotto un pino, muore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ERMAFRODITA – PESSINUNTE – AGDISTIS – DIONISO – CIBELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attis (1)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVIGLIA C. Delgado Valero (spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] de la Alhambra).Grande propulsore dell'arte mudéjar fu il re Pietro I di Castiglia (1350-1369), che costruì il id., Los baños, ivi, 1995d, pp. 185-188; M. Vera Reina, La mida de la aljama almohade de Sevilla, ivi, pp. 161-166; D. Oliva Alonso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – PIETRO I DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA – FILIPPO V DI FRANCIA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Molto affini al tipo di Leğen sono la tomba di Yazilikaya, detta Tomba di Mida (BAA, 1028) del principio del VI sec. e una tomba di Demir prospetto dell'apadāna; in alto è il rilievo con il re davanti all'altare del fuoco, mentre dal cielo scende il ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] , come Gordion, Gawurkalesi, la cosiddetta Città di Mida e Pazarli; caratteristici della cultura frigia sono i tumuli , con capitale Sardi, ma la sua potenza ebbe breve durata: il re lidio Aliatte riuscì ad arginare la spinta dei Medi, ma Ciro ebbe ... Leggi Tutto

CIESA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIESA, Giacomo Franco Barbieri Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] guerra consecrate alla S. R. M. di Federico il Grande Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino, Vicenza 1766, (il C ), anche' l'Apollo che fa crescere a Mida le orecchie d'asino e l'Apollo e Mida che saettano i figli di Niobe nel salone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI, Vincenzo Adriana Compagnone Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] due grandi tele con soggetti tratti dal Vecchio Testamento: Re Salomone e la regina di Saba del Museo centrale raffigura Bacco ed Erigone e si collega alla realizzazione del Giudizio di Mida di Kassel (Fiocco, 1965) e ad un disegno del Museo Correr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTESTABILI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò Silvia Meloni Trkulja Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] (salone terreno di pal. Pitti) nell'Apollocon Pan e Mida di palazzo Zucchi Castellini. Di questi medaglioni ve ne sono edificio diroccato sulla parete delle finestre, e un salotto del re con finti quadri di paesi, in collaborazione per gli ornati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
mida¹
mida1 mida1 s. f. [lat. scient. Midas, dal nome lat. di Mida, l’ultimo re di Frigia dell’epoca pregreca, il quale, secondo una leggenda, aveva la facoltà di mutare in oro tutto ciò che toccava]. – Nome, non più in uso, di un genere di scimmie...
Gigacapitalista
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali