• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Biografie [13]
Asia [6]
Letteratura [6]
Geografia [3]
Cinema [4]
Religioni [4]
Storia [2]
Teatro [2]

OREIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OREIOS (῎Ορειος) S. de Marinis 2°. - Nome che designa, su una kölix a figure nere della fabbrica di Ergotimos (Berlino, 3151), uno dei due servi del re Mida che conducono via Sileno da loro catturato. Bibl.: [...] H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 12; O. Höfer, in Roscher, III, 1897-1909, c. 946, s. v., n. 5; E. Frank, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, c. 942, s. v., n. 6; F. Brommer, Bilder ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] contrasto con la generale sontuosità della sepoltura. Forse a quei tempi l'oro era "tabù" in Frigia: si pensi alla leggenda di Mida, re dei Frigi, che giunse ad odiare l'oro (Ovid., Met., ii, 128 ss.) e a causa della sua cupidigia dovette purificarsi ... Leggi Tutto

MIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA (Μίδας, Midas) Red. Nome mitico (che si alterna con quello di Gordio) di alcuni sovrani della dinastia di Frigia. L'ultimo M. sarebbe il re suicida in seguito alla perdita del regno per opera della [...] sec. a. C., tra i quali il più caratteristico è uno stàmnos da Chiusi nel British Museum del cosiddetto Pittore di Mida. Il re, seduto in trono avanti a Sileno in una sala (simbolizzata da una colonna) ha in mano un bastone regale; sul capo coperto ... Leggi Tutto

Sargon di Assiria

Dizionario di Storia (2011)

Sargon di Assiria Nome di due re assiri. S. I (ca. 1850 a.C.) regnò all’epoca dei commerci con Kanish. S. II (721-705) continuò la politica di Tiglat-pileser III, conquistando e trasformando in province [...] di Anatolia, dove entrò in contatto con il re frigio Mida. Sull’altopiano iranico esercitò il controllo su un vicenda fu intesa come effetto di un ignoto «peccato» del re. Il successore Sennacherib abbandonò dunque Dur-Sharrukin e non nominò mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – SENNACHERIB – NEOITTITI – BABILONIA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sargon di Assiria (1)
Mostra Tutti

Attis

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αττις ) Antichissima divinità frigia che si diffuse dapprima in Grecia poi in Italia, a Roma e nelle province fino al sec. 5° d.C. Il suo mito e il suo culto erano strettamente associati a quelli [...] , bellissimo, e Agdistis e la Gran Madre se ne innamorano. Al banchetto di nozze per A. e la figlia di Mida, re di Pessinunte, Agdistis, ispirando un furore incontenibile, induce tutti i presenti ad autoevirarsi. A. si mutila sotto un pino, muore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ERMAFRODITA – PESSINUNTE – AGDISTIS – DIONISO – CIBELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attis (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] (Raging bull, Toro scatenato, 1980; The king of comedy, Re per una notte, 1982; The last temptation of Christ, L'ultima di F. Maselli, C. Lizzani, M. Gandin, V. Zurlini, R. Renzi, M. Mida, N. Risi, L. Comencini, F. Vancini, L. Emmer, V. De Seta, L. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di un'edicola con timpano di coronamento (come la "tomba di Mida" a Jasili-kaia). Altre volte assumono la figura, alquanto più E il suo stile fu seguitato dai suoi aiuti (monumento di re Roberto, in S. Chiara). Accanto a questi si hanno varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] , del fiume Pattolo e di Mida, le tradizioni, in parte veritiere in parte favolose, di Creso re di Lidia. Certo dall'Oriente spesso i piccoli sovrani di Siria, clienti del faraone, chiedono al re che mandi loro dell'oro. Più raro esso fu nella Grecia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di lavorare il legno per i tetti. La cosiddetta tomba di Mida, nella Frigia, offre uno dei più antichi esempî conosciuti di prototipi di legno. La loro invenzione fu attribuita a Cinira, re di Cipro, il cui nome è legato all'inizio dell'industria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] di Macedonia, cui faceva riscontro, dall'altra parte del tempio, quello del re Prusia (182-149 a. C.), ora ricostruito fuori posto (47); di ϑησαυροί di Sicione; nel 556 Creso (e prima di lui Mida, Gige, e Aliatte) manda ambasciatori sacri a Delfi e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mida¹
mida1 mida1 s. f. [lat. scient. Midas, dal nome lat. di Mida, l’ultimo re di Frigia dell’epoca pregreca, il quale, secondo una leggenda, aveva la facoltà di mutare in oro tutto ciò che toccava]. – Nome, non più in uso, di un genere di scimmie...
Gigacapitalista
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali