La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] legga p. es. il frammento dell'Eudemo (44 Rose, 6 Walzer) in cui è narrato il mito di Sileno, rivelante al reMida il triste destino degli uomini e la preferibilità dell'abbandono della vita terrena ("è assolutamente impossibile che agli uomini sia ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] del Sangario, dove attorno alla favolosa città di Mida si trovano eccezionali monumenti intagliati nella roccia, che insieme viene poi abbattuto dai Cimmerî, nuovi invasori, e l'ultimo reMida si uccide. Il centro politico si sposta allora verso sud ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] città si collegava col nome greco dell'ancora, e si favoleggiava perciò o di un'ancora trovata sul luogo dal reMida, immaginato primo fondatore della città, o di ancore portate come trofei navali dai Galati che poi la occuparono. Pausania riferisce ...
Leggi Tutto
Incisore bolognese, lavorò tra il 1531 e il 1574. Di lui pittore parla brevemente soltanto il Lanzi, che non gli è favorevole. Sebbene seguisse lo stile di Marcantonio Raimondi, non fu quasi mai un tecnico [...] dell'Amore (1545), il Giudizio di Paride, Pomona tra Pan e Amore, Due satiri che conducono Sileno davanti al reMida.
Bibl.: Cumberland, Some Anecdotes of Julio Bonasone, Londra 1793; P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 ...
Leggi Tutto
Scrittore (Napoli 1921 - ivi 1994). Si mise in luce con alcune raccolte di racconti (Spaccanapoli, 1947; Gesù, fate luce, 1950; Quel che vide Cummeo, 1955) ispirate agli aspetti più umili e quotidiani [...] 1992) e di testi teatrali (Le formicole rosse, 1948; ReMida, 1979), continuò comunque a offrire i risultati migliori nelle raccolte di novelle e prose (Il re e il lustrascarpe, 1960; La signora è una vagabonda, ...
Leggi Tutto
In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente [...] che tipiche vicende mitiche possono essere attribuite a diversi personaggi sia fantastici sia reali (il mito del reMida a Federico Barbarossa, quello di Edipo a san Giuliano). Prescindendo dalle difficoltà pratiche della distinzione, il criterio ...
Leggi Tutto
traco-frigio Denominazione moderna delle antiche lingue tracia e frigia, in quanto ritenute strettamente affini tra loro e quasi sezioni separate di un unico gruppo linguistico. Tolte poche glosse di scrittori [...] . Oltre alle glosse, restano iscrizioni, abbastanza comprensibili, appartenenti a due diverse epoche: le paleofrigie (celebre l’iscrizione del reMida) e, nel 2° sec. d.C., le neofrigie, per lo più formule di maledizione contro profanatori di tombe ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , potente e florido, che disponeva di un'enorme ricchezza dovuta alle miniere di metalli e all'oro per il quale divenne famoso il reMida ‒ Mita di Mushki nei testi assiri (per il quale Eusebio indica i termini cronologici dal 738 al 697/6 a.C.). Le ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] seconda solo alle capitali, prima Gordion e successivamente Midaion. Secondo la tradizione leggendaria, fu fondata dal mitico reMida. L'importanza della città in questo periodo è illustrata da diverse testimonianze archeologiche, fra cui il tempio ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] c’è più, con i vitelloni invecchiati persi nel tempo. Il successo lo confermò, ancora una volta, come una sorta di reMida del cinema, cercato e preferito per arditezze e capacità di trasformazione, un abile campione del made in Italy che evoca ...
Leggi Tutto
mida1
mida1 s. f. [lat. scient. Midas, dal nome lat. di Mida, l’ultimo re di Frigia dell’epoca pregreca, il quale, secondo una leggenda, aveva la facoltà di mutare in oro tutto ciò che toccava]. – Nome, non più in uso, di un genere di scimmie...
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...