• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Biografie [13]
Asia [6]
Letteratura [6]
Geografia [3]
Cinema [4]
Religioni [4]
Storia [2]
Teatro [2]

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] legga p. es. il frammento dell'Eudemo (44 Rose, 6 Walzer) in cui è narrato il mito di Sileno, rivelante al re Mida il triste destino degli uomini e la preferibilità dell'abbandono della vita terrena ("è assolutamente impossibile che agli uomini sia ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA ELLENISTICA – ANDRONICO DI RODI – ESISTENZA DI DIO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] del Sangario, dove attorno alla favolosa città di Mida si trovano eccezionali monumenti intagliati nella roccia, che insieme viene poi abbattuto dai Cimmerî, nuovi invasori, e l'ultimo re Mida si uccide. Il centro politico si sposta allora verso sud ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti

ANGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] città si collegava col nome greco dell'ancora, e si favoleggiava perciò o di un'ancora trovata sul luogo dal re Mida, immaginato primo fondatore della città, o di ancore portate come trofei navali dai Galati che poi la occuparono. Pausania riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN CLEMENTE – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – GREGORIO DI NISSA – VESCOVI CATTOLICI – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGORA (1)
Mostra Tutti

BONASONE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore bolognese, lavorò tra il 1531 e il 1574. Di lui pittore parla brevemente soltanto il Lanzi, che non gli è favorevole. Sebbene seguisse lo stile di Marcantonio Raimondi, non fu quasi mai un tecnico [...] dell'Amore (1545), il Giudizio di Paride, Pomona tra Pan e Amore, Due satiri che conducono Sileno davanti al re Mida. Bibl.: Cumberland, Some Anecdotes of Julio Bonasone, Londra 1793; P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO RAIMONDI – AMORE E PSICHE – ACQUAFORTE – LONDRA – LIPSIA

Rèa, Domenico

Enciclopedia on line

Scrittore (Napoli 1921 - ivi 1994). Si mise in luce con alcune raccolte di racconti (Spaccanapoli, 1947; Gesù, fate luce, 1950; Quel che vide Cummeo, 1955) ispirate agli aspetti più umili e quotidiani [...] 1992) e di testi teatrali (Le formicole rosse, 1948; Re Mida, 1979), continuò comunque a offrire i risultati migliori nelle raccolte di novelle e prose (Il re e il lustrascarpe, 1960; La signora è una vagabonda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèa, Domenico (3)
Mostra Tutti

leggenda

Enciclopedia on line

In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente [...] che tipiche vicende mitiche possono essere attribuite a diversi personaggi sia fantastici sia reali (il mito del re Mida a Federico Barbarossa, quello di Edipo a san Giuliano). Prescindendo dalle difficoltà pratiche della distinzione, il criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leggenda (2)
Mostra Tutti

traco-frigio

Enciclopedia on line

traco-frigio Denominazione moderna delle antiche lingue tracia e frigia, in quanto ritenute strettamente affini tra loro e quasi sezioni separate di un unico gruppo linguistico. Tolte poche glosse di scrittori [...] . Oltre alle glosse, restano iscrizioni, abbastanza comprensibili, appartenenti a due diverse epoche: le paleofrigie (celebre l’iscrizione del re Mida) e, nel 2° sec. d.C., le neofrigie, per lo più formule di maledizione contro profanatori di tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA INDOEUROPEA – BULGARO – FRIGIA – SATEM – DACI

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] , potente e florido, che disponeva di un'enorme ricchezza dovuta alle miniere di metalli e all'oro per il quale divenne famoso il re Mida ‒ Mita di Mushki nei testi assiri (per il quale Eusebio indica i termini cronologici dal 738 al 697/6 a.C.). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] seconda solo alle capitali, prima Gordion e successivamente Midaion. Secondo la tradizione leggendaria, fu fondata dal mitico re Mida. L'importanza della città in questo periodo è illustrata da diverse testimonianze archeologiche, fra cui il tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FELLINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

FELLINI, Federico Italo Moscati Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli. Le origini I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] c’è più, con i vitelloni invecchiati persi nel tempo. Il successo lo confermò, ancora una volta, come una sorta di re Mida del cinema, cercato e preferito per arditezze e capacità di trasformazione, un abile campione del made in Italy che evoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mida¹
mida1 mida1 s. f. [lat. scient. Midas, dal nome lat. di Mida, l’ultimo re di Frigia dell’epoca pregreca, il quale, secondo una leggenda, aveva la facoltà di mutare in oro tutto ciò che toccava]. – Nome, non più in uso, di un genere di scimmie...
Gigacapitalista
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali