CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] si offrì di dipingere per il Foundling Hospital una Adorazione dei Magi, terminata nel 1750. che oggi si trova nel piccolo museo in trono affiancata da Marte e Nettuno e i tre dipinti Il re che offre la pace alla Gran Bretagna, Il ritorno di Marte e ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] coro orientale - prosegue con scene relative alla storia dei Magi, dell'Infanzia e della Vita pubblica di Cristo, fino alla del maestro principale del Sacramentario di Enrico II, commissionato dal re a Ratisbona tra il 1002 e il 1014 (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] del Castello Sforzesco di Milano con l'Adorazione dei magi e il Passaggio del mar Rosso, le due 194; M. Magrini, F. F. (1707-1769), Vicenza 1988 (con ulteriore bibl.); M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, pp. 718 s. e ad ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] e ricevette due pagamenti da Leonarda Olivieri Baglioni per la tavola dei Magi in S. Pietro, una parte dei quali sembrerebbero destinati a Bambino agli Uffizi (Ferino Pagden, 1982) e un Re magio nella stessa raccolta (Gualdi Sabatini, 1984). Nessuna ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] Villeneuve-lès-Avignon, costruita intorno al 1360, al tempo del re di Francia Giovanni II, detto il Buono (1350-1364), Mus. des Augustins) doveva far parte di una Adorazione dei Magi disposta su di un timpano, alla maniera di quella del portale ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] immersi nella paura dei boschi: Natività e Adorazioni di pastori e di Magi (Ferro, 2013, pp. 184-189, nn. 150-153, 155- Tornielli di Vergano, di un «Ritratto in piedi di S.M. il Re di Sardegna»: ne è notizia in una lettera del 1742 (Dell’Omo, 2013 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] .). Nel 1380 (ibid., p. 108) dipinse un'Adorazione dei Magi sopra la porta centrale della chiesa di S. Domenico a Pistoia, ), pp. 173-192; E. Steingräber, The Pistoia Silver-Altar; a Re-examination, in The Connoisseur. CXXXVIII (1956), pp. 148-154; E. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] minori. Intorno al 1740 è databile l'Adorazione dei magi (Udine, Musei civici), proveniente dall'altare Goro, nella 1797, Venezia 1989, pp. 95, 174 s., 180-182, 189, 280; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 741 s. ( ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] sui lati brevi il Cristo apocalittico e l'Adorazione dei Magi; quando non era ancora del tutto terminato, il Marne) del sec. 12°, di s. Osanna a Jouarre (intorno al 1280), del re Luigi IX di Francia nel 1282 a Saint-Denis, di s. Utto di Metten ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] rifletterebbero il clima culturale diffuso durante il soggiorno del re boemo Sigismondo, trattenutosi a Siena tra il luglio per miniature con l'Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei magi, la Resurrezione, l'Ascensione e la Pentecoste (cc. 26v ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...