GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] Sempre a Torino nel 1535 costituì una società tipografica con M. Cravotto e I. Dolce. L'insegna della tipografia torinese furono i tre remagi, con il motto: "Stella duce reversi sunt ad propria". L'impresa fu attiva sino al 1536, quando i Francesi s ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] 'occasione natalizia nella chiesa dei SS. Severino e Sossio, composto dalla Sacra Famiglia,pastori inadorazione,e gruppo dei remagi, nonché le figure "terzine" del Museo di Baranello (Campobasso) e quelle sparse nelle collezioni napoletane.
Morì a ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] . stor. d. Banco di Napoli, mtr. 1214) fa conoscere che il D. realizzò un complesso di figure costituito dai tre Remagi, da quindici personaggi del seguito (completi di ogni dettaglio ed accessori) e da dodici cavalli guarniti con le loro selle e ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] del convento di S. Grata in Bergamo, composizione armonica con reminescenze carianesche e bassanesche; un'Adorazione dei ReMagi nella parrocchiale di Osio Sotto, tela inedita (firmata e datata 1710) che, sebbene in cattivo stato di conservazione ...
Leggi Tutto
AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa)
Nicola De Blasi
Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] reca in fronte un motto latino ed inizia di solito con un paragone bizzarro come, per esempio, quello che si stabilisce tra i reMagi, che recano al Bambino oro incenso e mirra, e il predicatore, che reca a Napoli "tributo di cenere" oppure tra una ...
Leggi Tutto
CERASO, Pietro
Gennaro Borrelli
Nacque a Cardito (Napoli); sono ignote le date di nascita e di morte; dalle notizie a noi pervenute si può argomentare che operò tra il 16400 ed i primi del 1700. Non [...] broccati, le preziose sete e le opulente oreficerie che ornavano i reMagi, ma anche l'adesione al senso teatrale della vita secentesca.
Il secoli successivi, come per esempio i destrieri del corteo dei Magi ove il C. spiega tutta la sua sapienza di ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] facili per Pianoforte, Milano 1927; Sei Pezzi caratteristici di media difficoltà per Pianoforte, Milano 1946; La Pastorale dei ReMagi. Ninna-nanna di Natale (per pianoforte), Milano 1948 e 1957; I pastori al presepio. Pastorale per pianoforte ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] nella chiesa di S. Anna a Voltri; le statuette della Madonna del presepe del santuario della Madonnetta a Genova e dei ReMagi col loro seguito del presepe di S. Bartolomeo di Staglieno. Sono invece di scuola i gruppi rappresentanti La Madonna degli ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] e didattiche che si conclusero con le dimissioni del Magi.
Nell'anno scolastico 1871-72 il M. aveva avuto 51-198; F. Rossi, Dall'Archivio storico del teatro "La Fenice": Il re di Lahore: l'India sbarca in laguna, in Le roi de Lahore, programma di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] verrà pubblicato nel 1821 il primo volume degli Atti (F. Magi, in Rend. della Pontificia Accademia romana di arch., XVI [ Ancora nel 1811 il C. aveva terminato la Venere che il re d'Etruria gli aveva commissionato nel 1803 per sostituire la Venere dei ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...