GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] attestano a favore di G. pagamenti ed elargizioni da parte di re Roberto (Aceto, 1992).Si giunge così al famoso documento del 12 vari musei. Si tratta di una Natività e Adorazione dei Magi (New York, Metropolitan Mus. of Art), una Presentazione al ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] verrà pubblicato nel 1821 il primo volume degli Atti (F. Magi, in Rend. della Pontificia Accademia romana di arch., XVI [ Ancora nel 1811 il C. aveva terminato la Venere che il re d'Etruria gli aveva commissionato nel 1803 per sostituire la Venere dei ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] fatto che la grande placca eburnea londinese dell'Adorazione dei Magi (Vict. and Alb. Mus.) possa essere considerata di la bottega attiva al servizio di Fernando I (m. nel 1065), re di León, Castiglia e Navarra, e della sua consorte, la regina ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] certa unità sembrò essere raggiunta quando, con la donazione del re dei Franchi Pipino (756), riconfermata da Carlo Magno ( ; E. Neri Lusanna, Invenzione e replica nel Trecento: il Maestro dei Magi di Fabriano, Studi di storia dell'arte 3, 1992, pp. 1 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] S. Eustorgio, anche in altri due arredi scultorei: l'ancona dei Magi, che reca la data 1347, e l'altare della Passione, iniziato Vergine e il Bambino nella mangiatoia attendevano i re adoranti (Meyer, 1893).La rappresentazione escatologica attestata ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] nella fossa dei leoni, oranti, l'adorazione dei Magi, Cristo a cavallo. Questi manufatti ageminati sono di e mezzo, fino al matrimonio della reggente Giovanna di Boulogne con il re di Francia Giovanni il Buono. In questo arco di tempo, i rapporti ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Non molto si conosce relativamente alla sua storia, ma essa fu la sede del re Gorm (m. nel 958/959) e probabilmente di suo figlio Aroldo, ma quest superstite, la più importante è l'Adorazione dei Magi su una pietra memoriale della prima metà del sec ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] nel 1381 l'acquisto di un arazzo raffigurante la storia di un re tramutato in cervo nel corso di una partita di caccia.Di particolare dalle scene della Fuga in Egitto e dell'Adorazione dei Magi.Nell'iconografia dell'arte cristiana due santi, oltre a ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] scavi tra il 1942 e il 1943 (Fernández Buelta, 1948), il re eresse tre chiese: una dedicata al Salvatore, una alla Vergine e una ultima mostra strette corrispondenze compositive con l'Adorazione dei Magi sull'altare di Ratchis a Cividale (Berenguer, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e la Livenza.In seguito all'invasione dei Longobardi (568), il re Alboino ne fece la sede del primo ducato longobardo e ne pose è raffigurata la Visitazione e in quella destra l'Adorazione dei Magi; in ambedue le scene la Vergine porta sulla fronte il ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...