GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] affrescato, oltre alle Storie di s. Filippo Benizzi, il Viaggio dei magi (1511) e parte della Natività della Vergine (datata 1514); l al precedente botticelliano l'azione si sdoppia, con il re consigliato prima da Ignoranza e Sospetto, poi da Verità. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] della Galleria Borghese e soprattutto l'Adorazione dei magi della National Gallery di Londra, segnata da quella di Raffaello (il S. Giorgio, inviato al re d'Inghilterra, e il S. Michele, inviato al re di Francia, il cui cartone però era stato ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] i dettati biblici ove il c. è descritto come una volta sospesa (per es. 2 Re 7, 2; Gb. 26, 11) o paragonato a una tenda (Sal. 104 [103 1, 14; Gdc. 5, 20), la presenza della stella dei Magi nel vangelo (Mt. 2, 1-10), oltre all'assimilazione degli ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] per gli Ebrei il simbolo della dottrina persiana dei Magi (Chevalier, Gheerbrant, 1973). Introdotto in Grecia dall' della faccia settentrionale della croce ovest di Clonmacnois in Irlanda, legata al re Flann, che regnò dall'877 al 915 (Hicks, 1993, p. ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] datata da un'iscrizione al ventiquattresimo anno di regno del re Roberto (1019-1020), è opera dello stesso autore della cui insieme (Pantocratore, Tetramorfo, Annunciazione, Adorazione dei Magi, Crocifissione) è stato esportato in Svizzera, poco dopo ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] l'artista ricorda la sua attività "in casa dell'Ill.mo Sig.re Card.le Mont'Alto" (Arch. di Stato di Roma, Tribunale del 1778-90, IV, p. 439); un suo dipinto, con l'Adorazione dei Magi, venne venduto in Francia nel 1852 (H. Mireur, Dict. des ventes d ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] la doppia ampolla per l'olio, usata per la consacrazione dei re di Francia e raffigurata sugli avori carolingi, è posta nel becco Epifania, dove i magi appaiono incoronati, esempio precoce della loro trasformazione da saggi in re. Si tratta ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] a partire dal 1352, prevedeva il passaggio dei Magi che si inchinavano davanti alla Vergine con il Bambino 2), lo schiavo che tenendo in mano un pesce e un calice serviva vino al re (sezione II, cap. 7) o la fontana a forma di pavone erogante acqua ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] Nat. hist., xxxiii, 3, 16). Nerone poi, per abbagliare Tiridate re d'Armenia, coprì d'o., per un sol giorno, il teatro di nei nostri esperimenti). Il nuovo procedimento (che chiameremo Federici-Magi) non è dunque solamente il più semplice fra tutti ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] ; Ferotin, 1897b; Serrano, 1926; Pérez de Urbel, 1945). Il re Ferdinando I (1035-1065) pose a capo del cenobio Domingo Manso ( Natural) con scene della Vita di Cristo: l'Adorazione dei Magi, la Presentazione e la Natività (Yarza, 1970; Ocón Alonso ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...