GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] ; Salmi, 1926; 1928).L'architrave offre la raffigurazione del Viaggio dei Magi, di Erode che ordina la strage e dell'Adorazione del Bambino da parte dei tre re. Le prime due scene sembrano sinteticamente riassunte entro un'unica rappresentazione: l ...
Leggi Tutto
Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] a fare misurazioni con squadra e compasso. I tre personaggi sono stati interpretati in modo molto vario: come i reMagi, come tre sapienti esponenti della filosofia aristotelica, o pitagorica, o platonica: un'ipotesi suggestiva li vede come esponenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] l'abitato fortificato di Ghagha Shahr, cui è legato il nome di Gundophar/Gondophares (il Gaspare dei tre ReMagi), il re indo-partico alla cui corte, secondo la tradizione, fu s. Tommaso.
Di pianta approssimativamente triangolare, circondato da mura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la montería di un re Alfonso la cui identità (Alfonso X o XI) è discussa.
Se la splendido astore dipinto da Benozzo Gozzoli nell'affresco dei reMagi nel Palazzo Medici a Firenze. Quanto agli uccelli e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] cattedrale di Tournai, dove il suo linguaggio si placa in una visione più misurata e composta. Insieme con quella dei reMagi (Colonia, duomo), iniziata ca. vent'anni prima, essa costituì il modello diretto per esemplari analoghi, quali le casse di ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] dell'Accademia), i funzionari si presentano nell'atteggiamento dei ReMagi alla Madonna e ai santi che le fanno corona. relativamente tardo, cioè dall'"assedio che Carlo Magno et Pipino Re d'Italia posero intorno alla nascente città l'anno di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Maria di Taüll (1123), in cui la Vergine in trono con il Bambino, sempre entro la mandorla, è affiancata dai reMagi che presentano i doni: tema questo che forse deriva dal perduto catino della chiesa della Natività a Betlemme. Molto diversificate ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] acuta a tal punto da far apparire tali opere proprio come pseudo-ritratti. Ne sono importante esempio i profeti della cassa dei reMagi (1190-1200) della bottega di Nicola di Verdun nel duomo di Colonia e le figure postume dei fondatori nel coro ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 2 (+ 2 ?): 2; dubbio di Giuseppe 0:4; visitazione 0:1; nascita di Gesù 1?:10; viaggio dei reMagi 2:5; i Magi dinanzi a Erode 2?:14; adorazione dei Magi 12:50; strage degli innocenti 0:3; battesimo 4:7; nozze di Cana 2:34; Samaritana 4:9; guarigione ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Tondo Doni (cat. 3); secondo Vasari, Filippino Lippi ritrasse Lorenzo di Pierfrancesco, con il fratello e il padre, nei panni dei ReMagi nella pala dipinta nel 1496 per la chiesa fiorentina di San Donato in Scopeto (Uffizi), e il nome del Popolano ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...