LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] elementi decorativi del frontone, i rilievi dell'Offerta dei magi e della Fuga in Egitto, oltre alla statua di Ezechiele p. 325; Id., Agostino del Riccio: del giardino di un re, in Il giardino storico italiano: problemi di indagine, fonti letterarie ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] Verna e quello di S. Francesco a Barga, l'Adorazione dei magi (Victoria and Albert Museum di Londra) ed altri invetriati databili Léonard (cfr. Chatenet, 1987).
L'esenzione fiscale concessa dal re, Francesco I, il 17 febbr. 1547 a Girolamo Domenico ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] poiché all'incontro tra Maria ed Elisabetta assistono il re Davide, Maria Maddalena e s. Cipriano. Evidente la per l'altare maggiore di S. Francesco, raffigurante l'Adorazione dei magi con i ss. Francesco e Antonio da Padova (ibid.). Il Rosso ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] pentura del Rosario facta per lo suprascripto computato il colore, videlizet Li[re] 80» (Albuzzi, 1775-76, p. 32; Buganza, 1998, Quattrocento, gli affreschi frammentari con l’Adorazione dei magi e due Angeli collocati sulla parete principale della ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] circolò manoscritto con dedica a "Sua Maestà di Gioseffo re dei Romani poi Augustissimo Imperadore" (Ibid.; cfr. sola tela rimasta). Firmata e datata infine era l'Adorazione dei magi (distrutta nella seconda guerra mondiale: cfr. Inventario d. oggetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] Remigio che io avessi un così bell’amico! Vi assicuro che né re né conte ottennero mai tanto coi loro averi quanto avreste voi senza representacion si sviluppa soprattutto sul tema natalizio dei Magi, ma la sua evoluzione tardiva resta bloccata per ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] i quali è legittimo postulare l’intervento di Negretti, si ricordano una Regina di Saba davanti al re Salomone (1556) e un’Adorazione dei magi (1558), entrambe provenienti dal Monte dei Sussidi (Venezia, Gallerie dell’Accademia), nonché un’ulteriore ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] (1842) per il duomo di Sassari, l’Adorazione dei magi e l’Ultima cena (1847) per la cattedrale di Oristano 396-405; M. Rosci, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] lavorando nel 1605) e che si fa più evidente nella notevole Adorazione dei Magi di Budapest (Museo di Belle Arti) e poi in molte altre sue opere piano della vita quotidiana: entrambi pittori del re, entrambi beneficiari di una posizione di assoluto ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] di vita di Cristo – Adorazione dei pastori, Adorazione dei magi, Strage degli Innocenti, Presentazione di Gesù al tempio – Nationalmuseum di Monaco, cui pervennero per donazione del re Massimiliano II di Baviera al momento dell’istituzione del ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...