APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] e come, varcatala all'alba, fosse consacrato re da Samuele, cui Dio aveva ordinato di ungere di aver assistito, durante la nascita di Gesù, all'arrestarsi del tempo.I Magi devono agli a. il numero, i nomi, la regalità (Vangelo armeno dell'infanzia ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] scene cristiane, tra cui Adamo ed Eva e l'Adorazione dei Magi. La destinazione originale di questo vaso, notevole documento della prima i t. di una sepoltura pagana regale appartenente a un re sassone del VII secolo.
5. Tesoro del Cleveland Museum of ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] F. 333); La caduta di Gerusalemme sotto l'imperio di Sedecia ultimo re d'Israelle (G. A. Bergamori), Modena 1688 e Bologna 1690, palazzo 1690; Giuliano apostata, ibid. 1694.
Un oratorio Tre Magi figura elencato nella Nota de gli oratorij in musica ( ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] altare, un olio su marmo rappresentante l'Adorazione dei magi, datato 1564, nel quale il pittore si mostrò di marmi, e di bronzo […] Alfonso Duca di Ferrara e Enrico Terzo Re di Francia, l'anno 1574 vi stettero tutto un giorno a considerarlo" ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] ) eseguito a Siena per Alfonso V di Aragona, re di Napoli (Pope-Hennessy, Sienese Quattrocento painting, 1947 scene della Natività con annuncio ai pastori, dell'Adorazione dei magi e della Presentazione di Cristo al tempio si riconoscono come ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] mondo aver cangiata faccia / in poco [o poca] d'ora); LXXXVII 6 re de' barattier tu sì sarai (cfr. If XXII 87 barattier fu non picciol, (XXXVIIl 7) ha un parallelo nel finale di Sì come i Magi di Lapo Gianni (" il salutario [o " salutorio "] rivo ", ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] ; Escorial), la Deposizione nel sepolcro (1559), l’Adorazione dei Magi (1560) e il Cristo nell’orto del Getsemani (1562; tutte ; Escorial). Questa fu una delle rare volte in cui il re specificò il soggetto, scelto in quanto l’opera era destinata all ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] pareti della cappella Malchiostro (Visitazione, Adorazione dei Magi, Augusto e la Sibilla), difficile da Rorario, nunzio apostolico alla corte magiara, Pordenone ricevette dal re di Ungheria Giovanni I una patente di nobiltà trasmissibile: si ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] con sullo sfondo il dirompente cartone dell’Adorazione dei Magi di Peruzzi oggi a Londra (National Gallery). Nessun ottenne finalmente anche l’invito in Francia come stipendiato del re. Il trasferimento, con tutta la famiglia, avvenne nondimeno l ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] la sorte del Triregno che, ricopiato su ordine del re e poi inviato al cardinale Alessandro Albani perché a sua di quel Simon mago di cui parlano gli Atti degli apostoli o dei Magi dell'Epifania. La luce della ragione, per Maffei, non si sarebbe ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...