Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] discorsi di tre nobili persiani dopo l'uccisione dei Magi: i protagonisti sono persiani, ma i contenuti dei le ultime due non c'è grande differenza, perché in entrambe il re si ritiene "signore dei beni e delle persone stesse dei sudditi". Hobbes ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] erano già noti ai Greci, era familiare ai Romani (Columella, De re rustica, V, 11, 1-15) e favoriva l'introduzione di il disprezzo e lo scherno di Plinio, che definisce frequentemente i Magi come falsi e impostori (XXX, 17-19). Tuttavia, dietro a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Paris - New York 1952, passim.
G. Becatti - F. Magi, Tarquinii, 3-4. Le pitture delle tombe degli Auguri e del seguito di artisti il nobile corinzio Demarato, padre di Tarquinio Prisco futuro re di Roma (Dion. Hal., III, 46). II numero delle grandi ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] lo schema dei barbari offerenti si sia tradotto in quello dei Magi delle Natività. Com'era quella la formula appropriata, una si riannoda con filo ininterrotto ai tesori di cattedrali e re. Inoltre, queste raccolte mescolano di norma le antichità ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] è ricamato ancora una volta un motivo figurato: i Magi sapienti dell'Oriente. Le dame che accompagnano l'imperatrice , 28, 5-8; 39, 2-8) e servivano per confezionare gli abiti del re di Persia (Curt. Ruf., 3, 3, 18); diffuse ben presto in Grecia, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] vi si prestavano, per es. quelli relativi ai Maccabei o ai Magi. È a questo punto che si verificò la grande espansione dell' chiese e abbazie di statue lignee come ex voto da parte di re e grandi feudatari, oggi note solo attraverso le fonti. La più ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] e il suo prestigio gli valsero il favore di Peroz (Pērōz, re della dinastia dei Sasanidi che regnò dal 459 al 484), tanto più diffamarlo sostenendo che lasciò la Chiesa e si unì ai Magi perché non era stato nominato metropolita. Si tratta senza dubbio ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] da queste pensavano di poter prevedere il futuro. I magi furono i primi a scrivere gli oroscopi. Alle preghiere acclamato come un eroe dai soldati e riceve tutti gli onori dal re e dal popolo.
Che fatica, però, diventare eroi! Bisogna sempre essere ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] a Zaccaria, l'Annunciazione della Vergine, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Strage degli innocenti, Cristo fra i dottori e il Battesimo carolingio di sovranità basato sul modello dei re dell'Antico Testamento alla nuova concezione del potere ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] sec., questo tipo di a. decora i palazzi dei re macedoni a Pella e Verghina (Aigai), a dimostrazione da Granisca e una nota a Plinio, Ν H XXXV, i$l-¡2, in Studi in onore di Magi, Perugia 1979, p. 310 ss. Per le a. arcaiche: Ch. Le Roy, op. cit., p ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...