La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] . Carlo Magno, incoronato imperatore romano nell'800 (ma re dei Franchi fin dal 768), si fece carico non soltanto il fatto che Rabano Mauro, commentando Matteo, rappresentasse i magi come rispettabili filosofi la cui conoscenza delle stelle chiariva ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] con scene della vita di Cristo: l’Adorazione dei Magi del Metropolitan Museum of Art a New York, la 179-195; C. Bologna, L’abito nuovo del re. Giotto e Petrarca all’ombra di Dante nel circolo “umanistico” di re Roberto a Napoli, ibid., pp. 197-223.
36 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] nel 179, era stato incaricato dal Senato della tutela del re d'Egitto Tolemeo V Epifane nel 201-200 a.C. imperiali giulio-claudi di Jesi, in Studi in onore di F. Magi (Nuovi Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Perugia, I), ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] per la sua finezza di esecuzione e di organizzazione; il pittore del re, Walter di Durham, la cui attività è documentata dal 1265 ca. elaborando uno stile nuovo: la tavola con l'Adorazione dei Magi, dipinta nel 1423 per la sagrestia di Santa Trinita ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] come ci testimonia il corpus delle iscrizioni del mago dei magi, il gran sacerdote Kirdir, che si vanta di perseguitare le II e la pace fra i due imperi dura fino alla morte del re dei re –, che per gran parte del suo regno tutela i cristiani e ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] stesa a terra, alza un braccio per proteggersi, mentre il re è immobilizzato dai tralci di vite che iniziano a stritolarlo; del nuovo Dio si manifesta al mondo: vediamo i Magi rendere omaggio al Bambino, mentre accanto Pietro fa sgorgare ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] a Rialto; inoltre un "quadro grande con el sacrifficio del re et sumo sacerdote Melchisedec" (marzo 1545), pure a Loreto, angeli posta tra la Presentazione al tempio e l'Adorazione dei magi, ora tutte nella Pinacoteca. Le prime cinque tele, degli anni ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 'invetriatura della chiesa in cui dopo l'876 venne sepolto il re Ludovico il Germanico. Il frammento è dipinto e mostra già tutte ancora conservate con l'albero di Iesse, la leggenda dei Magi e il mulino mistico (tra 1451 e 1455 ca.) collaborarono ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] , di stile rinascimentale, con l'Adorazione dei Magi, eseguita nel 1840e offerta dal figlio Augusto alla oro (1888) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia (Illustr. ital., 19 ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] of the Cross. Nel primo, Costanzo Cloro incontra il leggendario re di Colchester e sua figlia Elena: dopo aver esposto le ’imperatore e la madre, dal ritrovamento della tomba dei Magi alla traslazione della Sindone a Costantinopoli80. Dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...