Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] dipende da modelli medio-ellenistici asiani, quali i ritratti dei re del Ponto e di Siria, echeggiati anche in Sicilia , Ν. H. XXXV, 151-52, in Studi in onore di F. Magi, Perugia 1979, pp. 305-312; S. Steingräber, Zur Phänomen der etruskisch- ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] re d'Italia, Mefistofele; 22.III Gala in memoria del XXII Marzo, Re di Lahore; 19.IV Concerto diretto da Fortunato Magi Franchetti.
1893 14.III Illuminazione grande per il natalizio del re d'Italia, I Rantzau di Mascagni; 22.III Illuminazione grande ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] era amministratore. Il soggetto previsto è una Adorazione dei Magi, il risultato sarà il dipinto lasciato incompiuto e oggi VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per il Moro, dal momento che ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] spunti raffaelleschi e veronesiani, l'Adorazione dei Magi, la conversione della Maddalena, la Resurrezione di Venetian Humanism, p. 105 n. 38.
8. Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura di Claudio Finzi, Milano 1969, pp. 98-99.
9. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dove si svolge l’incontro tra il signore di Rimini e il santo re Sigismondo è pur sempre la rappresentazione d’un interno, tema di elezione come fa Domenico Ghirlandaio nel 1485 nell’Adorazione dei Magi degli Innocenti, al mondo romano. I due pastori ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , Mylyas, ecc., i, Vienna 1889, pp. 39; 119: W. Ruge, in RE, V A, c. 413; De Bernardi Ferrero, ii, p. 99 ss.; cfr. C. Corinti, in Atti della Soc. Colombaria, 1924-25, p. 160 ss.; F. Magi, Carta Archeol., f. 106, F., Firenze 1929, p. 17; A. Minto, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in modo casuale a dipinti compiuti. In effetti, l'Adorazione dei Magi, iniziata nel 1481 (di cui la fig. 7 si pensa prepara l'incontro tra Natura e arte. Gli universali musicali in re, esibiti dal senario e ordinati nel 'sintono', sono gli elementi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] degli apostoli, dei quattro grandi profeti, dei tre Magi e di altri santi sono stati pubblicati sia da Wilmart 'rīkh al-rusūl wa'l-mulūk (Storia dei profeti e dei re) propose un nuovo modello che influenzò la letteratura storica successiva. Se ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Romana in honorem P. Krarup, Odense 1976, pp. 72-86; F. Magi, Ancora sull'arco di Tito, in RM, LXXXIV, 1977, pp. 331-347 Brilliant, I piedistalli del giardino di Boboli. Spolia in se, spolia in re, in Prospettiva, 31, 1982, pp. 2-17; G. M. Koeppel ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] delle situle dal Po al Danubio, Firenze 1961; R. Pittioni, in RE, IX, 1962, cc. 303-314, s.v. Italien, Urgeschichte', sui problemi dei cavalli di S. Marco, ibid., pp. 203-206; F. Magi, Ancora sulla da- ta dei cavalli di S. Marco, ibid., XLIV, 1972 ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...