Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] la dottrina e la pratica degli antichi sacerdoti persiani, i magi, noti come astrologi, divinatori, esperti di scienze occulte. quanto si riteneva che tale potere fosse posseduto solo dal re. La credenza nelle virtù terapeutiche del tocco del sovrano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] vicende diplomatiche, per esempio in occasione del matrimonio di re Boris con la cattolica Giovanna di Savoia, incorrendo anche , in una predica, prendendo spunto dalle reliquie dei magi conservate nel duomo di Colonia, alle persecuzioni razziali.
...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] , da lui fondato e diretto. Il re Oswy di Northumbria e il re Egbert di Kent inviarono a Roma il Âge-Temps modernes, LXXXIII (1971), 2, pp. 149-158; L. Magi, La sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] a lei vicino).
Secondo il Liber sarebbe stato Teodato re dei Goti, corrotto da un’ingente somma di denaro - und Geistesgeschichte, XI (1937), pp. 160 ss.; L. Magi, La sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] in un ritratto un determinato personaggio ‒ per esempio il re di Spagna Carlo V, raffigurato sempre con le medesime siamo in grado di riconoscere una rappresentazione dell'Adorazione dei Magi. Questo grazie alla nostra cultura che, sin da bambini, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Petronilla e la tomba fu conosciuta come cappella dei re franchi. Fu demolita circa il 1520 a causa dei S. Reinach, Rép. Peint., p. 221, I. Rilievi della Cancelleria: F. Magi, I rilievi flavi del Palazzo della Cancelleria, Roma 1945, passim, tavv. i, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Aurea, der Sonnenpalast, in Symbolae Osloenses, Serta Eitremiana, 1942; F. Magi, I rilievi flavi della Cancelleria, Roma 1945 (recens.: B. Neutsch di due bicchieri conici con appliques, trovati in una tomba dei re Silla (dal 100 a. C. al 6oo d. C. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di Delfi, quale concreta espressione dei contatti politici intercorsi tra il re lidio e la Grecia. Al di là di questo e di da Gravisca e una nota a Plinio, in Studi in onore di F. Magi, Perugia 1979, pp. 305-313; W. Rostoker, E. Gebhard, The ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] che animano il saluto dell'angelo e dei magi alla Vergine con il Bambino, il grande leone Fondaco nostro dei Tedeschi, a cura di Manlio Dazzi, Venezia 1941, p. 56.
38. I Re, 20-30; S. Paolo, Prima lettera ai Corinzi, 3, 12.
39. Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Isacco. Annunciazione, Visitazione, Natività, Adorazione dei Magi, Battesimo di Cristo sono anche usualmente rappresentati. Molto Zachariou Augustou. L'Augusto Zaccaria potrebbe essere il padre del re Giorgio I, che regnò fra l'840 e il 920 ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...