• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [246]
Biografie [159]
Religioni [53]
Archeologia [52]
Architettura e urbanistica [49]
Storia [40]
Geografia [17]
Storia delle religioni [15]
Musica [17]
Letteratura [13]

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] dinastici e religiosi, sotto l'impulso della classe sacerdotale dei Magi. India. - Il matrimonio indiano per il periodo più casa paterna, e la posero in questo caso sotto il mundio del re. Dopo il sec. IX la rigidità della Chiesa nei riguardi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] nazionali o regionali. Bibl.: L. B. Alberti, De re aedificatoria, Firenze 1485; S. Serlio, Libri cinque d' squisito interprete Lorenzo Monaco; e nel 1428 l'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano collocata in S. Trinita aveva riaffermato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] del fuoco" (cfr. il nome del sacerdote vedico Atharvan; Magi chiamarono invece i Greci i sacerdoti zoroastriani) - poneva ogni : la libazione d'acqua fatta da David a Jahvè (II Samuele [Re], XXIII, 16) fu più un atto di devozione soggettiva che un ... Leggi Tutto

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] a lavorare per don Filippo d'Austria, principe di Spagna, futuro re Filippo II: il suo ritratto in armatura d'acciaio fu mandato nel toro, Atteone lacerato dai cani, l'Adorazione de' Magi, una Maddalena, il ritratto della sorella di Filippo II ... Leggi Tutto

TINTORETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTORETTO Mary Pittaluga . Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] Mantova, celebranti fasti gonzagheschi; nell'87 aveva dipinto per il re di Spagna un Giudizio, oggi smarrito; fra il '68 e grandi tele (la Cacciata di Gioacchino dal tempio e l'Adorazione dei Magi), oggi nel coro di S. Trovaso, ideate da Iacopo per ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI DRESDA – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTORETTO (6)
Mostra Tutti

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] Guma. il Gomma, il Ghera, il Gimma Abbagifàr, il Caffa, il Ghimira, il Magi, ecc.; nella zona centrale, fra l'Omo e i laghi, abbiamo il Guraghie, la vittoria riportata nel 1884 ad Embābo da Menelik re dello Scioa contro Takla Hāymānot, la via del ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] N. in onore della sua prima moglie Nicea figlia di Antipatro. Nel 281 Nicea fu occupata dai Bitinî, e i loro re vi ebbero spesso residenza. Sotto la dominazione romana aumentò d'importanza anche per essere un centro stradale. Fu abbellita da Claudio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] Deioce (e un capo medo Daiaukku, del resto male identificabile col re di Erodoto, risulta effettivamente deportato da Sargon nel 715 dalla Media in storia persiana dalla casta sacerdotale meda dei Magi (appunto nella Media settentrionale la tradizione ... Leggi Tutto

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (Σκύλλα, Scylla) Carlo GALLAVOTTI Filippo MAGI Figlia del re Niso di Megara, parricida e traditrice della patria per amore del nemico assalitore Minosse re di Creta. Fu naturalmente un ottimo [...] crescendo morboso risolve di strappare furtivamente a suo padre il rosso capello che rappresenta la vita e il destino sia del re sia della patria, e presentarsi con esso a Minosse per ingraziarselo. Alla ripulsa sdegnosa e alla partenza di Minosse, S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

GHIMIRA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIMIRA Enrico CERULLI . Popolazioni dell'Etiopia di SO., che abitano, a O. e a S. del Caffa, le alte valli degli affluenti etiopici del Nilo Bianco e lo spartiacque tra il Nilo Bianco e l'Omo Bottego. [...] Sciacco (che abitano la regione del Gurra Farda), i Magi ed i Nao. Essi rappresentano tipicamente, nella loro struttura conquistati dagli Abissini nel 1897, agli ordini di un re ereditario divinizzato, un'aristocrazia "rossa" si distingueva dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 53
Vocabolario
magi
magi s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali