Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] credito mensile del Ghirlandaio per l’Adorazione dei Magi dello Spedale degli Innocenti. In seguito fu Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata dall’antica cappella dei re di Francia alla basilica di San Pietro. A Firenze sarebbe tornato ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] . Eustachio, Londra, National Gallery; B. Gozzoli, Viaggio dei Magi, Firenze, Palazzo Medici Riccardi). Spetta all’arte fiamminga, soprattutto .B. Alberti dedica al paesaggio alcuni brani del De re aedificatoria, e ne sperimenta la resa con l’uso ...
Leggi Tutto
Nobile e collezionista (Rimini 1574 - Roma 1657). Fu Cavaliere dell’Ordine di S. Stefano di Toscana, Cameriere segreto dei papi Leone XI, Gregorio XV e Urbano VIII, Senatore di Roma. Grande collezionista [...] varie antichità alla Biblioteca Vaticana, una marmorea adorazione dei Magi alla Basilica dei SS. Apostoli e collocò un una lettera del 20 dicembre del 1649, Francesco comunicò al re di Francia Luigi XIV la decisione di voler donare alla monarchia ...
Leggi Tutto
Usurpatore del trono di Persia, della casta sacerdotale dei magi; approfittò dell'assenza di Cambise, impegnato nella campagna di conquista dell'Egitto (iniziata nel 525 a. C.), per farsi passare per Smerdi, [...] il fratello e luogotenente del re fatto uccidere in segreto da questi. Morto Cambise durante il ritorno, l'inganno di G. fu scoperto da sette nobili congiurati, fra i quali era Dario, e l'usurpatore fu ucciso (522). ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Si continuò ancora a costruire in ambedue i regni: ad es., il re Amri costruì la sua nuova capitale di Samaria con una degna reggia, , rispettata dai Persiani perché vi videro effigiati i Magi adoranti il neonato Gesù, e li riconobbero come ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] che guariscono con l'ombra gli infermi, la Resurrezione del figlio del re Teofilo e S. Pietro sulla cattedra d'Antiochia, lasciata incompiuta, e di spazio e di volumi, l'Adorazione dei Magi è improntata di profonda religiosità.
Non mancano, nel ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rosanna Tozzi
Pittore, nato a Roma nel 1663, ivi morto il 6 giugno 1731. Allievo prima del Bloemaert e di Ciro Ferri, poi del Baciccio di cui fu collaboratore, lasciò molte pitture [...] , S.M. in Aracoeli, Fuga in Egitto e Adorazione dei Magi), più indipendente in seguito, non senza influssi maratteschi. Tra le a Siena, Velletri (Duomo), Rieti (Duomo), lavorò per il re del Portogallo, per cardinali e privati.
Bibl.: Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] .). A St Albans nel 1455 il duca di Somerset venne ucciso e il re preso prigioniero. Ma il successo del partito di York fu effimero: dal 1456 .
Il bello e vivace intaglio dell'Adorazione dei Magi nel South Kensington Museum è un notevole esempio dell ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...]
Ciò dovette avvenire dopo l'affermarsi dell'impero achemenide. Il mondo zoroastriano elaboratosi attraverso l'opera dei Magi è ancora estraneo ai primi re achemenidi. Se già nelle iscrizioni di Dario I, Ahura Mazdā appare come il più grande di tutti ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] tempo quella di tutti i popoli primitivi, e i medici magi osservando gli astri o i fenomeni naturali o riguardando le viscere ciò che non erȧ visibile all'occhio". Asclepio secondo Omero è re di Tessaglia e medico, ma non è ancora assunto all'Olimpo; ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...