FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] affidata la parrocchiale di Freiberg. Agli stipiti, i profeti e le coppie di re dell'Antico Testamento preannunciano la scena dell'Adorazione dei Magi rappresentata nel timpano; negli archivolti sono scolpiti l'Incoronazione della Vergine, le Anime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] acquisizioni stilistiche nelle opere tarde, come l’Adorazione dei Magi (Londra, National Gallery).
L’età di Ludovico il sgretolando. Di lì a poco, con l’invasione in Italia del re di Francia Carlo VIII, calerà il sipario sulla civiltà delle corti ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] episodi più frequentemente rappresentati, l'incontro di A. con Melchisedec, re di Salem (antico nome di Gerusalemme) e "sacerdote di Dio anche a rappresentare l'offerta dei doni da parte dei Magi a Gesù bambino (dossale dell'altare del 1181 di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] . ne fu più volte governatore) e di quella detta "dei Magi", alla quale appartenevano quasi tutti i Medici; il 13 apr. una delicata missione in Francia per saggiare le intenzioni del re nei confronti della situazione italiana. Mentre era in viaggio ...
Leggi Tutto
Mosè (Moisè)
Gian Roberto Sarolli
Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] e ubidente; d'Abèl suo figlio e quella di Noè, Abraàm patrïarca e Davìd re, vv. 56 e 58). Il termine di ubidente, inoltre, se ricavato dai roboratur ubi, cum ventum est ad sciniphes, magi Pharaonis naturalibus principiis artificiose utentes et ibi ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] esecuzione delle due lunette superiori con S.Cristoforo che lascia il Re e S. Cristoforo col Diavolo, attribuzione che trovò consensi; Morone. La vecchia attribuzione di una Adorazione dei Magi del Louvre venne rettificata a favore di Bernardo ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] . lavorava alle tele rappresentanti L'elemosina di s. Luigi re di Francia e La morte di Cleopatra, conservate a Genova ., p. 47),La presentazione al Tempio e L'Adorazione dei Magi. Un bozzetto della parte centrale di quest'ultimo quadro è conservato ...
Leggi Tutto
Nabuccodonosor (Nabuchodonosor)
Gian Roberto Sarolli
Re caldeo di Babilonia dal 604 al 562 a.C., menzionato da D. due volte, in Pd IV 14 ed Ep XIII 81, in relazione con il sogno spiegatogli dal profeta [...] alla condanna di Platone e della sua tesi esposta nel Timeo, e quindi l'implicito paragone tra Platone e tutti gli " harioli et magi et malefici et Chaldaei ", come si legge nel testo di Daniele. Il riferimento di Ep XIII, oltre a valere come passo ...
Leggi Tutto
Faraone
Gian Roberto Sarolli
Nome o titolo degli antichi re d'Egitto. D. lo nomina nella Monarchia (II III 2-3), a sostegno dell'affermazione che i miracula spettano soli Deo, ricordando l'episodio [...] dell'Esodo (8, 16-19), di cui cita verbatim l'affermazione dei " malefici " (nella Vulgata) - magi nel testo dantesco -, " Digitus Dei est hoc ", a giustificazione della loro manifesta incapacità di opporsi a quegli insetti che Aronne, seguendo il ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] Capodanno di cui, appunto, l’esaltazione della regalità del Gran Re era un momento essenziale. Nello stesso tempo la casta sacerdotale dell’Impero persiano, i Magi, accompagnando per le terre conquistate gli eserciti vincitori e installandosi nelle ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...