GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] dei Laici a Gubbio, raffiguranti la Natività e l'Adorazione dei magi, entrambe ora sulla controfacciata del duomo della città. Comune alle due dell'Aracoeli a Roma, ora nella chiesa del Cristo Re. In quest'opera, in particolare, sembrano tornare il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] vita di Cristo (Annunciazione, Natività, Adorazione dei Magi, Battesimo, Orazione nell’Orto, Crocifissione) e di fonti archivistiche, Perugia 1997, pp. 64-66; P.G. Pasini, Il re e il martire. Su due frammenti di affreschi ravennati di P. da R., in ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] Noè, Daniele, il Sacrificio di Isacco, l'Adorazione dei Magi). Grande diffusione ebbero le g. dette gnostiche con valenze attestati dal contratto con cui nel 1253 suo figlio, il re Corrado IV, tramite l'agente di commercio Giuseppe de Brauduxio, ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] nell'abside; Adorazione dei pastori, Circoncisione, Adorazione dei magi, Strage degli innocenti e affreschi con Scene della vita previsto, se il D. si vide costretto a chiedere al re anche una proroga dei termini relativi al concorso bandito per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] di San Vitale a Ravenna è ricamata una Adorazione dei Magi; una badessa di Quedlinburg aveva ricamato le visioni dell’ Enrico VI di Hohenstaufen (imperatore del Sacro Romano Impero dal 1191 e re di Puglia e di Sicilia dal 1194) nell’anno in cui questi ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] 1445; iltrittico già dei Lomellino di Genova; un'Adorazione dei Magi; una versione del Mappamondo), e altresì vari arazzi, cercati rotta che i baroni ribelli avevano inferto nel 1460 a re Ferrante, nella battaglia di Sarno (Doria-Bologna, 1954, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] fattura».
È opportuno altresì ricordare che in una lettera inviata al re di Spagna Filippo II nel 1575 (Cottrell - Mulcahy, p pare rientrare nella produzione del periodo un’Adorazione dei magi (Madrid, monastero dell’Escorial), di recente assegnata al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] dio Ahura Mazda impersona il bene, mentre i cosiddetti Magi rappresentano una potente casta sacerdotale, che interpreta i segni virilità: prima essere guerrieri valorosi, poi generare molti figli. Il re ogni anno manda doni a chi ne ha di più. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] al 1453 Donatello è uno degli artisti più richiesti d’Italia: il re di Napoli lo vorrebbe alla sua corte e così, da Mantova, Ludovico la cappella di Palazzo Medici con il corteo dei Magi.
Questo mondo incantato, fatto di contrappunti compositivi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] ritratti, così intensi, dei buffoni di corte.
L’adorazione dei Magi, dipinta a Siviglia nel 1619 quando Velázquez aveva vent’anni, proprie abilità di ritrattista: non potendo effigiare il nuovo re Filippo IV ritrae il celebrato poeta Luis de Góngora: ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...