ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] (spesso con la corona perché confuso con il re omonimo) che guarda le stelle.Le rappresentazioni altomedievali rispettivi attributi. Al di fuori del disco quattro poete vel magi ai loro scranni, secondo l'iconografia degli evangelisti, ispirati da ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] sarà infatti inaugurata da Giacomo Trécourt.
La morte del re Francesco I (1830), che gli aveva ordinato una Fuga lo conserva). Nell'agosto-settembre 1836 affrescò l'Adorazione dei magi nella parrocchiale di Rudiano (Brescia), dove pure diresse i ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] (pp. 192, n. A9, 275, fig. 105); l’Adorazione dei magi, siglata, in collezione privata a Filadelfia (pp. 21, tav. III, las Torres, o Beltrán Vélez de Guevara, marqués de Campo Real? Re-identificación de un retrato ecuestre de M. S., in Anales de ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] seconda moglie Iolanda di Brienne (m. nel 1228), figlia del re di Gerusalemme, e i due figli Enrico e Corrado. In definitiva Annunciazione, nella Natività e nei tre episodi relativi ai Magi.
Altri importanti p. toscani che risalgono alla seconda metà ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] -Aubin resta un raro esempio di combinazione tra i Magi dipinti sugli archivolti delle doppie arcate e la Vergine indipendenza reciproca tra la città e le truppe e i funzionari del re che vi alloggiavano. Si trattava dunque di una fortezza dotata di ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] S. Lorenzo in Lucina. L'opera, che rappresentava il Re Acab e il profeta Elia sul monte Carmelo, è a Monteporzio Catone, oppure quelli già citati con l'Adorazione dei Magi e l'Adorazione dei Pastori nella Galleria nazionale d'arte antica ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] chiesa fiorentina di S. Lorenzo.
L'Adorazione dei magi fu il primo dipinto di soggetto religioso con una destinazione il 7 marzo 1587 (p. 211), egli recò in dono al re di Spagna alcuni ritratti di uomini illustri, nonché "alcuni ingegni che io ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] da Rodolfo - conte di G., Losanna e Sion -, eletto re nell'888. Morto senza eredi Rodolfo III nel 1032, G. e metà del sec. 11°, con Cristo in maestà e l'Adorazione dei Magi, provenienti dalla chiesa di Casenaves, nel Rossiglione; la tavola con la ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] già nel sec. 6°, le spoglie dei vescovi di Lione.All'epoca del re franco Childerico II (662-675) fu costruito un ospedale, di cui si ignora con un'iconografia orientale nei capitelli dell'arco absidale (Magi a cavallo, Bagno del Bambino) e un influsso ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] e i ritrovi cittadini, come la frequentazione della Compagnia dei Magi. È in questo periodo che Pulci compone veri e propri di un mondo storicamente identificabile: il tradimento di Marsilio re di Spagna, che con Gano di Maganza rende possibile l ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...