MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] proviene un fermaglio d'oro con l'Adorazione dei Magi. Ai citati tesori si devono aggiungere resti architettonici, , tra i quali un Codice di Beato fatto copiare e miniare nel 1047 dal re Ferdinando I e da sua moglie Sancia (Bibl. Nac., Vit. 14-2), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] tentata invano il 12 nov. 1896 con una visita al re Umberto I nella villa reale di Monza, che gli procurò Colonia.
Scopo ufficiale del viaggio era il recupero delle reliquie dei magi, trafugate dalla chiesa milanese di S. Eustorgio nel 1164 su ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] nel 1469, durante il giovedì santo presso la Compagnia dei magi, la confraternita laica di cui erano membri e finanziatori i 1474 è da ascrivere la commissione da parte del re di Napoli Ferdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Naturalis ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] vedano per es. il disegno giovanile con l'Adorazione dei Magi, n. 14947 F degli Uffizi, quelli con l' Kultzen, Overeen verboren portret van P. da Caravaggio in hat Palazzo Zuccari re Rome, in Bull. museen Boymans van Beuningen, IX(1958), pp. ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] il valore ornamentale delle c. ritrovate nelle tombe dei re di Sicilia, come quella del normanno Guglielmo II (m più bassa dell'altra, come si vede per es. nell' Adorazione dei Magi di Altichiero e Jacopo Avanzi, del 1379 ca. (Padova, oratorio di S ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] 58-60). A questo momento sembrano appartenere l'Adorazione dei Magi (Berlino, Gemäldegalerie) e la Deposizione (Bologna, Pinacoteca nazionale). ora appartiene al F. il disegno con Carlo VIII re di Francia nomina Camillo Vitelli duca di Gravina ( ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] due ordini del campanile e quattro statue, tra le quali il Re David e le Sibille Tiburtina ed Eritrea; accolta da Pope-Hennessy Oristano (forse S. Basilio), presenta la sottoscrizione «NINUS MAGI(S)TRI ANDREE DE PISIS ME FECIT»; nonostante questo, ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] angeli sorreggono quadri con storie veterotestamentarie (come il Re Abimelech e Abramo e Isacco), lette come venne stipulato nel novembre del 1610, a Milano per l’Adorazione dei magi di S. Antonio Abate (1610 circa).
In tutte queste opere il ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Homo del 1562 dovrebbe essere la bella Adorazione dei magi di Amsterdam (Rijksmuseum), opere entrambe replicate nel 1574 proprietà estense e oggi perduto, per il S. Michele destinato al re di Francia. Del 1574 è il bel disegno dell'Ermitage di San ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] tempo, e le due tele con l'Adorazione dei pastori e l'Adorazione dei magi, già in S. Vittore, ora in S. Carlo a Genova (Ratti, 1780 di fuoco; Anania presenta il Volto Santo da lui dipinto al re Abgar. Di queste storie non esiste più il terzo episodio, ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...