GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] ambito della stessa prima sezione del testo, venne introdotto il tema dell'Adorazione dei Magi (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 21-2, c. 6r) con allusione alla dignità del Re dei re, secondo uno schema generale in cui i temi evangelici sono trattati con una ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] Istituto musicale di Lucca, sotto la guida di Fortunato Magi, zio di Giacomo Puccini e condiscepolo del padre, che in mi bemolle maggiore e Sotto le tue finestre, serenatella in re maggiore, entrambe del 1887; Canto di primavera in si bemolle maggiore ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] 23, 25, 27).
Del 1495-1500 circa è l’Adorazione dei Magi della National Gallery di Londra (Gallori - Natale, in Bramantino. 340 s.). Il 29 maggio 1503 Antoine Turpin, tesoriere generale del re di Francia Luigi XII, gli commissionò una copia su tela – ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] di lui fratello Piero, già citato (Ibid.), oltre a quelli del re di Napoli e di Astorgio (II) Manfredi signore di Faenza, per i quattro pannelli narrativi principali (Natività, Adorazione dei magi, Assunzione della Vergine, Miracolo della neve), ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] navata del tempio (dieci Virtù e una grande Adorazione dei magi sovrapporta), che si pongono come l'anticipazione diretta - per 28 giugno 1741 erano stati inviati al D., per ordine del re di Sardegna, anticipi per recarsi a Torino (cfr. Schede Vesme) ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] del conte di Quinto), la coppia con l’Adorazione dei magi e la Presentazione al tempio in deposito presso il Museo nacional che si affermò come l’artista più completo al servizio del re.
Tra le numerose decorazioni di ambienti del palazzo a cui si ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Al 1675-76 risale un bozzetto con Benedetto e Totila re (Marano di Castenaso, collezione Molinari Pradelli: Newcome, i primi anni Novanta si fa concordemente risalire l’Adorazione dei magi (Piacenza, Musei civici di Palazzo Farnese: Cirillo - Godi, ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] i dintorni di R. sia le sue attività economiche. Nel 1346 il re di Francia Filippo VI di Valois decise di cintare la città e di Jumièges; un capitello istoriato raffigurante l'Adorazione dei Magi, databile alla medesima epoca, documenta la presenza ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] il comando del regno, uno dei primi mandati del giovane re fu la repressione della politica di J. in Linguadoca e novità italiane in materia di spazialità e naturalismo, come nell'Adorazione dei Magi (c. 42v) e nel S. Giovanni Battista davanti a Erode ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] "magister Petrus Cavallinus de Roma pictor", insieme alla concessione da parte di re Carlo II di una casa e una pensione (Napoli, Arch. di Nascita di Maria, Annunciazione, Natività, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio, Dormitio Virginis) e un ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...