Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 'omaggio che i tributari dell'impero offrono al Re dei re.
Dopo la tempesta provocata dall'invasione di Alessandro Casini, 1962, pp. 1267-308.
marco bussagli, Il corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli a Firenze: identificazione di un imperatore, "Arte e ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] fiume Giordano: l'immersione del bastone fece affiorare l'ascia (2 Re 6, 6), che simboleggia la natura umana pesante e rozza, ma ° sulla fronte della Vergine della Visitazione e Adorazione dei Magi, nell'altare di Ratchis (Cividale, Mus. Cristiano); ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] nella costruzione e decorazione del tempio che edifica al Signore (I Re, 7, 13 ss.). Dei fabbricanti di idoli, essi pure artisti : 1517-1633, Torino 1980).
Trexler, R. C., The Magi enter Florence: the Ubriachi of Florence and Venice, in "Studies ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] attestano a favore di G. pagamenti ed elargizioni da parte di re Roberto (Aceto, 1992).Si giunge così al famoso documento del 12 vari musei. Si tratta di una Natività e Adorazione dei Magi (New York, Metropolitan Mus. of Art), una Presentazione al ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] verrà pubblicato nel 1821 il primo volume degli Atti (F. Magi, in Rend. della Pontificia Accademia romana di arch., XVI [ Ancora nel 1811 il C. aveva terminato la Venere che il re d'Etruria gli aveva commissionato nel 1803 per sostituire la Venere dei ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] fatto che la grande placca eburnea londinese dell'Adorazione dei Magi (Vict. and Alb. Mus.) possa essere considerata di la bottega attiva al servizio di Fernando I (m. nel 1065), re di León, Castiglia e Navarra, e della sua consorte, la regina ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] luce con una crudezza che prelude al giovane Velázquez dell’Adorazione dei magi (1617: Madrid, Prado).
«E navigò di nuovo à Napoli procurò di concentrarsi sul momento della leggenda in cui il re unno, rifiutato, configge di persona, con una freccia ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] certa unità sembrò essere raggiunta quando, con la donazione del re dei Franchi Pipino (756), riconfermata da Carlo Magno ( ; E. Neri Lusanna, Invenzione e replica nel Trecento: il Maestro dei Magi di Fabriano, Studi di storia dell'arte 3, 1992, pp. 1 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] S. Eustorgio, anche in altri due arredi scultorei: l'ancona dei Magi, che reca la data 1347, e l'altare della Passione, iniziato Vergine e il Bambino nella mangiatoia attendevano i re adoranti (Meyer, 1893).La rappresentazione escatologica attestata ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] nella fossa dei leoni, oranti, l'adorazione dei Magi, Cristo a cavallo. Questi manufatti ageminati sono di e mezzo, fino al matrimonio della reggente Giovanna di Boulogne con il re di Francia Giovanni il Buono. In questo arco di tempo, i rapporti ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...