NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] tra le molte altre opere d'arte, il gruppo marmoreo dell'Adorazione dei Magi (sec. XIV) e il San Paolo di Veit Stoss (1513) e ceduta con il suo territorio (1266 kmq., 80.000 abitanti) al re di Baviera. Non ha in quel momento più di 25.000 abitanti ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] tramvia, che dall'imbocco di Via XX Settembre per Via Re Umberto porta oltre il Botteniga alla Porta Mazzini. Da queste votive di scuola romagnola del Trecento e un'Adorazione dei Magi senese, ma soprattutto un gruppo di santi sulla 2a colonna ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] il tutto i gruppi dell'Annunciazione e dell'Adorazione dei Magi. Il chiostro dei Jeronimos è il più caratteristico dei e sbarcato a Lisbona, col favore della città, fu poi acclamato re e andò a risiedere a Lisbona, che da allora fu la capitale ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] chiamato a Madrid dall'onnipotente Olivares per ritrarre il re. I ritratti del re e del ministro favorito e quelli di regine, stesso tempo è la sua promessa sposa; la Vergine dell'Adorazíone dei magi è la Madre di Dio, ma pure la sua giovane sposa; e ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] sia che si trattasse d'una grave malattia (III [I] Re, XIV, 5; IV [II] Re, I, 2 segg.) o di un parto pericoloso (Genesi, 20), e per mezzo di una stella e di nuovo di un sogno ai santi magi (II, z, 12); e così negli Atti si parla di visioni e di ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] e di suore appartenenti all'ospedale; l'Adorazione dei Magi, dipinta nel 1479 per Jean Floreins, il ritratto pignoni rinascimento (1557 e 1560); Rue Philippe Stock, 7; casa dei Tre Re (1628); Minnewater (o lago d'amore); Quai vert; Quai du rosaire.
...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] dovette essere ampliato per potervi eseguire le cerimonie dell'elezione dei re. Nel corso del sec. XIV fu costruito l'edificio a portale del sud-est ha un bel timpano con l'Adorazione dei Magi (circa 1420). La piccola chiesa di S. Nicola, che un ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] corpo, rifatto nel sec. XVIII, notevole una pala dei Magi di Niccolò Grassi.
La piccola chiesa trecentesca di S. Rocco patriarca Ludovico di Teck, il quale, con l'aiuto del re Sigismondo d'Ungheria, cacciò dalla città Tristano di Savorgnan. Questi ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] di Anversa), le sue diverse versioni dell'Adorazione dei Magi, la pala dei pescivendoli (Malines), il Colpo di ultime ordinazioni date al R. fu la decorazione del padiglione di caccia del re di Spagna a Torre de la Parada (Le Metamorfosi d'Ovidio - ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] di S. Giovanni (sec. XV) per l'Adorazione dei Magi del Rubens (1619).
Sulla Grand'Place fiancheggiata da belle facciate dei poté conchiudere non solo pace, ma alleanza fra il re di Francia e il re d'Inghilterra (7 agosto 1514). Così la lega era ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...