Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ultimi, già da tempo poco disposti ad ammettere il diritto del re di Spagna alla riscossione dei tributi, si agitano ora apertamente. lasciò opere pregevoli, tra cui la bella Adorazione dei Magi e l'Angelo (proprietà Antonio Gómez Restrepo). Nel sec ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] secolo XIX, ebbero qualche considerazione, si devono ricordare Luigi Magi, Giovanni Lusini e, di gran lunga superiore, Giovanni con Firenze e anche un'alleanza con essa nel 1410 contro re Ladislao di Napoli venuto ai danni di Siena. Morto Ladislao, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] s'è detto, ogni anno, con la presentazione d'un falcone al re di Sicilia o a chi ne faceva le veci. Qualche volta, la loro risonanza, talora alquanto ritardata, a Malta. Ricordiamo Enrico Magi (nato nel 1630), autore d'una favola pastorale e di Rime ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] di Tallinn e a Tartu la vecchia università fondata nel 1632 dal re di Svezia, Gustavo Adolfo. Cessato il dominio russo, gli Estoni , usciti principalmente dalla scuola parigina. Il paesista Konrad Mägi (1878-1925), che qui va nominato per primo, ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] al tempo dei successori di Alessandro, s'innalzarono altari a re e principi.
Nella concezione originaria degli antichi l'altare era fenestella, nella laterale di destra l'adorazione dei Magi, nella laterale di sinistra l'incontro della Madonna ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sotto la sovranità piena ed intera del Regno d'Italia. Il re d'Italia assunse per sé e per i suoi successori anche il 12 commissariati (Gimma, Iavello, Irgalem, Gardulla, Soddo, Anderaccià, Magi, Baco, Gore, Lechemti, Saio, Silti).
Il governo della ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] . Gregorio Magno; per S. Corona, l'Adorazione dei Magi, ed ha un quadro nel Museo civico, dove si i regni barbarici di Odoacre e dei Goti, Vicenza fu subito conquistata da re Alboino e divenne sede di uno dei ducati longobardi, poi di un comitato ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] prende lo spunto dal primo, narra le leggende di Yima, il primo re, durante il cui regno l'umanità prospera e s'accresce, giacché non dato questo nuovo aspetto al verbo zarathustriano è quella dei Magi, una delle sei tribù in cui erano divisi i Medi ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] murali, un trittico d'importanza capitale - l'Adorazione dei Magi, attribuibile a Gérôme Bosch (1450-1516) - e notevolissime de Lalaing. Dirimpetto al palazzo civico è la grandiosa Casa del re, riedificata nel sec. XIX sull'antico mercato del pane ( ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] popoli, secondo la tradizione, politicamente uniti sotto lo stesso re (Morgete, Italo, Siculo), per cui nulla di meglio pedi̯ōs, meiō da *meigi "mingo" osco Maiiúí "Magio", lat. maior da *magi̯ōs; fal. foied "hodie", ecc.); h) l'evasione di tt a ss ( ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...