Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] loro furore nel vedere nel prospetto del tempio raffigurati i Magi nel costume nazionale persiano. Nel 638 il califfo Omar anni dopo, il giorno di natale 1101, vi veniva consacrato re Baldovino I. Il servizio era allora affidato ai canonici regolari ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] di un trittico compiuto circa il 1457, e inviato dai Medici al re di Napoli, mostrano gli stessi caratteri; i quali, invece, appaiono assai periodo primitivo del L. non è l'Adorazione dei Magi della raccolta Cook (Richmond), perché le parti che vi ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] , Parigi, Reims, ecc.), la vergine, non più velata, ma incoronata, siede col Bambino su un ricco trono; i tre Magi col costume di re occidentali sono distinti per età e per posizione. Inoltre, l'episodio dell'Adorazione è spesso unito al viaggio, al ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] dei quali ricordiamo particolarmente il Martirio di S. Maurizio, Re Sigismondo col modello della chiesa, e i ritratti di pala Raimondi, l'Adorazione dei Pastori e l'Adorazione dei Magi nella cattedrale di Como; l'affresco della Crocifissione, già nel ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] del feudalesimo e della casta sacerdotale dei magi. Attraverso le frontiere del deserto ormai sguarnite sono alzati di un limma, il si e il do sono separati da un'apotone, il re è abbassato di un comma. La tonica è fa, la dominante do.
Il shād-arabān ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'ultima volta da una squadra orientale, prima al tempo di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, e fu suggellata con Federico Manfredini a Firenze.
Vi notiamo l'Adorazione dei Magi, già alla Salute, di scultore romanico antelamico, sculture ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Gimma (m. 2945), il M. Hoda nel Limmu (m. 932), i monti Magi (Māži; m. 2438). Tra la valle dell'Omo e le conche dei laghi Galla parte del corpo dell'essere lodato e si svolge in laudi per essa; il re Nā'od è, a sua volta, autore di un malke‛e in onore ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] in ordine di data, e che arricchisce il testo del De re militari di Roberto Valturio, pubblicato a Verona nel 1472, viene rapporto che sfugge alla logica. Nella grande Adorazione dei Magi le sue doti di compositore si affermano come nei suoi ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] dall'indicazione della data dell'inizio. Se risulta che il re Quetzalcouatl morì in un anno i canna" e il suo successore festa principale, a Roma essa ricordò solo l'adorazione dei magi e il battesimo: più tardi anche il primo miracolo, secondo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] delle funzioni sovrane, introduce presso di lui re, principi e ambasciatori; custodisce il sigillo pescatorio in Cosmedin in Roma, contiene parte della scena dell'Adorazione dei Magi; e ve ne sono altri minori). Nell'oratorio di Giovanni VII ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...