Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Giosuè, Giudici, Rut, I e II Samuele (o I e II Re, o dei Regni), I e II Re (o III e IV Re, o dei Regni), I e II Cronache (o Paralipomeni), I Bambino. Le altre scene dell’infanzia (Adorazione dei Magi o Epifania, Fuga in Egitto, Riposo, Presentazione ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita [...] 'invasione dei Parti (40) che portò al trono Antigono Asmoneo, fuggì a Roma ove ottenne da Antonio e Ottaviano il titolo di re della Giudea. Raccolto un esercito, ma soprattutto con l'aiuto dei Romani, riuscì a debellare gli avversari e a salire sul ...
Leggi Tutto
(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] quindi al nord in Armenia e Asia Minore e concluse con il re della Lidia Aliatte un accordo che stabilì al fiume Halys il confine occidentale nella storia persiana dalla casta sacerdotale meda dei Magi.
L’attività archeologica ha messo in luce nella ...
Leggi Tutto
Citti, Franco. – Attore italiano (Roma 1935 – ivi 2016). Fratello del regista Sergio, ha iniziato la sua carriera di attore con P.P. Pasolini che nel 1961 lo ha reso protagonista di Accattone, per i suoi [...] Pasolini è proseguito negli anni con Mamma Roma (1962), Edipo re (1967), Porcile (1969), Il Decameron (1971), I racconti : Ostia (1970), Storie scellerate (1973), Casotto (1977), Il minestrone (1981), I magi randagi (1996), Cartoni animati (1998). ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sede il Congo viene riconosciuto come possesso personale del re del Belgio Leopoldo II, che vi stabilisce uno dei ).
1905: la Somalia diventa colonia italiana.
1905-06: insurrezione Magi nel Tanganica e sua repressione.
1909-10: il Sudafrica, frutto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sul pontile della cattedrale romanica di S. Pietro); i Magi nella chiesa di S. Stefano; i simboli degli Evangelisti 'azione pantomimica. L'anno dopo, durante la dimora a Bologna di re Murat, Gioacchino Rossini musicò e vi diresse in suo onore un inno ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Schlesinger, di Looking for Richard (1996; Riccardo iii - Un uomo un re) di Al Pacino, che segna l'esordio come regista dell'attore americano primo è autore di una delicata favola per adulti, I magi randagi (1996), in cui lo stile abituale del regista ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] per cui egli è passato alla storia come ingegnere de re Gelone, e soprattutto come inventore di straordinarî ordigni guerreschi venga quind'innanzi a designare una classe di cabalisti, indovini o magi, che è fatta oggetto di dispregio, di terrore e di ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] maritu quantu prima,
Si si' fimmina, ti dugnu lu figghiu di lu re;
Si si' masculu, ti dugnu la rigina.
Retaggio dell'arte divinatoria degli animali. Benozzo Gozzoli nella grande Adorazione dei Magi dipinta nella cappella del palazzo mediceo Riccardi a ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] ira e della vendetta di Dio (cfr. I Cronache, XXI, 1, con II Re [Samuele], XXIV, 1) che fanno per malignità e per odio verso gli uomini dai testi sacri (p. es.: nell'Adorazione dei Magi; nella Fuga in Egitto; nella Crocifissione), dal Trecento in ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...