CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] del convento di S. Grata in Bergamo, composizione armonica con reminescenze carianesche e bassanesche; un'Adorazione dei ReMagi nella parrocchiale di Osio Sotto, tela inedita (firmata e datata 1710) che, sebbene in cattivo stato di conservazione ...
Leggi Tutto
AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa)
Nicola De Blasi
Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] reca in fronte un motto latino ed inizia di solito con un paragone bizzarro come, per esempio, quello che si stabilisce tra i reMagi, che recano al Bambino oro incenso e mirra, e il predicatore, che reca a Napoli "tributo di cenere" oppure tra una ...
Leggi Tutto
CERASO, Pietro
Gennaro Borrelli
Nacque a Cardito (Napoli); sono ignote le date di nascita e di morte; dalle notizie a noi pervenute si può argomentare che operò tra il 16400 ed i primi del 1700. Non [...] broccati, le preziose sete e le opulente oreficerie che ornavano i reMagi, ma anche l'adesione al senso teatrale della vita secentesca.
Il secoli successivi, come per esempio i destrieri del corteo dei Magi ove il C. spiega tutta la sua sapienza di ...
Leggi Tutto
presepe
Domenico Russo
Un simbolo di vita e di fratellanza
«Mentre si trovavano a Betlemme, si compirono per Maria i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce [...] diventano un laghetto e un fiumiciattolo. Si discute dove mettere le luci dei focolai o da dove fare arrivare i reMagi.
Quali che siano la forma e i materiali del presepe (legno, terracotta, sughero, carta, plastica o corallo, come in Sicilia ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] facili per Pianoforte, Milano 1927; Sei Pezzi caratteristici di media difficoltà per Pianoforte, Milano 1946; La Pastorale dei ReMagi. Ninna-nanna di Natale (per pianoforte), Milano 1948 e 1957; I pastori al presepio. Pastorale per pianoforte ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] nella chiesa di S. Anna a Voltri; le statuette della Madonna del presepe del santuario della Madonnetta a Genova e dei ReMagi col loro seguito del presepe di S. Bartolomeo di Staglieno. Sono invece di scuola i gruppi rappresentanti La Madonna degli ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius)
C. Bertelli
Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] sul sedile della sella sono intagliate due figure (se ne immagina una terza) che portano doni, probabili raffigurazioni dei ReMagi. Zona inferiore: Amazzoni, come in 1 b, e, sotto, suonatori e giocoliere. - 4. Parigi, Bibliothèque Nationale. Dall'XI ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] e didattiche che si conclusero con le dimissioni del Magi.
Nell'anno scolastico 1871-72 il M. aveva avuto 51-198; F. Rossi, Dall'Archivio storico del teatro "La Fenice": Il re di Lahore: l'India sbarca in laguna, in Le roi de Lahore, programma di ...
Leggi Tutto
RE, Cosimo
Gianluca Zanelli
RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] 35 con bibl. prec.), e con probabilità discendente del maestro Giovanni Re da Rapallo, attivo nello stesso centro nel corso della seconda metà Vergine affiancata a destra dall’Adorazione dei Magi e nello scomparto opposto dalla rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] che per le fonti greche, per le iscrizioni stesse del Gran Re, soprattutto per quelle di Persepoli. L’immenso impero fu diviso parte essenziale, benché tuttora non completamente chiarita, i magi, non ha portato alla completa liquidazione del secondo ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...