DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] si ricordano l'oratorio La resurrezione di Lazzaro e La morte del Redentore per soli, coro e orchestra (1957), L'Adorazione dei remagi (1953) e Maria triumphans (1954) per viola sola, coro e orchestra.
Non meno copiosa fu la sua produzione in campo ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] scia del Cambiaso e dei Tavarone, e avrebbe miniato per il re nel 1584, tra gli altri libri sacri destinati all’Escuriale, ’Alberetto, siglata e datata 1596 (Genova, Palazzo Bianco); i ReMagi e un Presepe, datati 1599 (ibid., collezione privata, in ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] sconfiggerà le tenebrose forze del male.
Ma non è solo la visita a Gesù a dar risalto alla figura dei tre remagi, sapienti – in questo caso – e non stregoni, com’erano considerati nel mondo greco-romano. Infatti, gli Ebrei che vivevano oppressi dal ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] Sempre a Torino nel 1535 costituì una società tipografica con M. Cravotto e I. Dolce. L'insegna della tipografia torinese furono i tre remagi, con il motto: "Stella duce reversi sunt ad propria". L'impresa fu attiva sino al 1536, quando i Francesi s ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] 'occasione natalizia nella chiesa dei SS. Severino e Sossio, composto dalla Sacra Famiglia,pastori inadorazione,e gruppo dei remagi, nonché le figure "terzine" del Museo di Baranello (Campobasso) e quelle sparse nelle collezioni napoletane.
Morì a ...
Leggi Tutto
La Vie de Notre Seigneur Jésus Christ
Riccardo Redi
(Francia 1913, 1914, colorato); regia: Maurice-André Maître: produzione: Pathé Frères.
La lunga storia delle Passioni di produzione Pathé Frères, [...] complesso il movimento della Marche à l'étoile, che vede una grande folla, con in testa i ReMagi e il loro seguito, scendere lungo un pendio; i tre Re, a piedi o su un cammello, poi i pastori, i loro greggi, persone che recano doni. Anche ...
Leggi Tutto
Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] di una zona remota, dove si incontrano l'impossibile e il possibile. In I Magi randagi (1996) il vagabondaggio diventa parabola: tre saltimbanchi travestiti da reMagi si ritrovano in un viaggio onirico seguendo prima il loro istinto e poi la stella ...
Leggi Tutto
Acatisto, Inno
J. Lafontaine-Dosogne
L'A. è un antico, celebre inno della liturgia bizantina, ancora integralmente cantato nella Chiesa ortodossa. Nel Medioevo si cantava in piedi (ἀϰάθιστοϚ 'non seduto') [...] di tre immagini dell'Annunciazione, alla quale si aggiunge la Concezione (Salterio Tomič, M. 2752); da tre scene con i ReMagi, fra cui il loro ritorno a Babilonia; dalla Caduta degli idoli nella narrazione della Fuga in Egitto. Alcuni di questi temi ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] . stor. d. Banco di Napoli, mtr. 1214) fa conoscere che il D. realizzò un complesso di figure costituito dai tre Remagi, da quindici personaggi del seguito (completi di ogni dettaglio ed accessori) e da dodici cavalli guarniti con le loro selle e ...
Leggi Tutto
Presto (Prete Gianni)
Francesco Vagni
Il nome del leggendario personaggio (anche Pretejanni; Prestre Jehan, Prête Jean, Prête-Jean in Francia) compare con tutte le caratteristiche del calco dal francese, [...] voce di un vescovo di Gabula (a sud di Laodicea). Sovrano e capo religioso della setta cristiana nestoriana, discendente dei ReMagi, favolosamente ricco, dopo la vittoria sui Persiani e sui Medi prima della caduta di Edessa (1144), P. ha intenzione ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...