Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’orologio a pesi è forse la più prestigiosa invenzione dell’Occidente europeo [...] movimenti dei pianeti noti a occhio nudo, mentre in alto vi era la Madonna al cui cospetto, a mezzogiorno, comparivano i reMagi che le giravano intorno; un carillon eseguiva una musica e un gallo alla sommità del tutto muoveva le ali facendo sentire ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] .Sia la struttura architettonica della cassa sia le figure negli spazi di risulta indicano una parentela con la cassa dei ReMagi nel duomo di Colonia. Le restanti figure sono molto prossime al Maestro di Maria, nella cassa di S. Eriberto (Deutz ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] Andrea del Sarto fece, circa il 1511, di lacopo Sansovino e di "Francesco d'Agnolo di Pietro Abile"nel gruppo dei ReMagi in uno degli affreschi nel chiostro della SS. Annunziata di Firenze, sia dal ritratto "Il Musicista" dipinto da Iacopo Pontorno ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] e un grande Presepe di ventidue gruppi di statuine e dieci gruppi di animali. I gruppi della Sacra Famiglia, dei Remagi e degli Angeli furono eseguiti in duplice copia in modo da non rimanere sprovvisti dei personaggi principali in caso di rottura ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] sono invece concordi nel riferire a N. parte dell'esuberante ornamentazione - e, forse, il progetto - della cassa dei reMagi (Colonia, duomo) ritenuta il capolavoro dell'artista e uno dei sommi vertici dell'oreficeria medievale. I lavori al sontuoso ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] episodi della vita di Maria, all'umiltà di s. Giovanni Battista, alle figure di santi come Stefano, Cecilia Barbara, ai remagi adoranti, alla Maddalena piangente, il C. esprime, esultando per la caduta di La Rochelle o per la morte di Adolfo di ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] di Cristo nel convento perugino di S. Francesco al Monte, delle quali rimangono tuttora i tre Remagi, il Bue e l'Asino, iconograficamente ispirati all'Adorazione dei magi di Eusebio da San Giorgio (1508) nella chiesa di S. Pietro.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] loro dall’orrore della guerra, mentre sulla copertina della Strenna Azzurra per il Capodanno 1917-18 sono raffigurati i reMagi in mesto cammino verso i reticolati delle trincee, sulla neve macchiata di sangue.
La maggiore affermazione di Scorzon ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] nel ciclo cristologico di Z. è il grande valore conferito al concetto di regalità, a cui - solo nel ciclo dei reMagi - sono dedicate ben quindici tavole. Se poi si considera che anche l'Ingresso a Gerusalemme (cinque tavole) sottolinea la regalità ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] (cfr. Kosel, p. 17).
Intorno al 1670 il C. era in patria (si firma "di 32 anni") dove affrescò la cappella dei ReMagi nella chiesa di S. Stefano ad Arogno (è sua anche la pala); nello stesso periodo fu a Graz, dove i suoi affreschi (firmati) con ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...