ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] circondato da figure.
Dopo il gruppo in terracotta dei ReMagi e il loro seguito (1893) all’interno del famoso a Sofia (inaugurato nel 1907), per il quale ricevette la visita di re Vittorio Emanuele III nel nuovo studio (pp. 152-170; Per aevum, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] (pp. 145 s.). L’opera, destinata a decorare la loro sede (oratorio di S. Maria, S. Bernardo e dei Ss. ReMagi), fu consegnata dal maestro nel gennaio del 1512 (Alizeri, 1874, p. 146) e andò verosimilmente perduta a seguito del bombardamento francese ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] riparatrice (Napoli 1734), ripresa altre sei volte fino al 1757 tra Genova, Bologna, Macerata e Spello; Gesù adorato da’ ReMagi (Genova 1737, con Francesco Feo); L’Assuero (Senigallia 1738).
La produzione strumentale si limita a due concerti (Napoli ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] C. anche le seguenti incisioni: Ultima cena da Gaspare Celio; Presa di Troia da Antonio Tempesta; Adorazione dei reMagi; Creazione degli angeli dal Camassei; Annunciazione; S. Domenico che presenta al papa le costituzioni dell'Ordine; Assemblea di ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] Signore» (p. 73) e racconta che il chiostro è «magnificamente decorato con un mosaico e sul lato maggiore ci sono i tre ReMagi [che] offrirono doni a Gesù Cristo» (p. 75).
Nella chiesa di S. Francesco a Beirut menziona un crocifisso dipinto che gli ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] nella cappella della Vergine e la Sepoltura di Cristo nella cappella di S. Giuseppe o dei Ss. ReMagi, caratterizzati da una comune composizione che converge verso il centro e da un pathos che derivò forse all'artista dalla pratica di lavoro presso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] nuove tendenze artistiche emergenti nel capoluogo subalpino. Della sua instancabile produzione sono ancora testimonianza l'affresco con i Remagi, già nella cappella di una casa dei Castellani a Borgosesia, ora a Novara in collezione privata; la pala ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] 1931, n. 8, pp. 34-44; Mi sono sposato, 1939, n. 4); Il dramma (La resa di Titì, 1932, n. 129, pp. 4-34; La favola dei reMagi, 1932, n. 147, pp. 4-33; Con loro, 1948, n. 55); Teatro, poi Teatro scenario (Subaffitto, 1950, n. 19-20, pp. 21-38; Il suo ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Cortona, la Madonna con il Bambino tra s. Carlo e s. Filippo Neri nella seconda cappella destra della chiesa dei ReMagi nel palazzo di Propaganda Fide segna un notevole progresso stilistico. Il C. mostra qui di essere in possesso di un linguaggio ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] A. Millos, 1952); Le istorie cinesi di messer Marco Polo (pantomime sceniche in 1 prologo e 4 scene, 1955); Il dono dei remagi (da The gift of magi di O. Henry, scena lirica in 1 atto, 1959); Il vagabondo e la guardia (da The cop and the anthem di O ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...