CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] di Santa Maria Maggiore a Roma, dove la nascita di Gesù è simile a quella di un principe reale, la visita dei reMagi è simile alla presentazione dell'Aurum coronarium, l'arrivo in Egitto ha il tono di una festosa apantesis.
9. Taumaturgo. - Il ciclo ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] e Francesco di Sales che adorano il Crocifisso nella cappella dei remagi a Roma, nel palazzo di Propaganda Fide.
Già Titi, una Gloria di angeli; L'immagine edessena mostrata al re Abgaro malato sulla parete sinistra del braccio destro del transetto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] non era invece destinato alla casa, ma era un dono per il re di Napoli, Alfonso V d’Aragona. Lippi fu chiamato un’altra volta affreschi il M. compare nella prima fila al seguito dei remagi, tra il padre e il fratello Piero, ma leggermente spostato ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] funzioni principali dello strumento reggiano, tuttavia con aggiunte e migliorie: il sistema d’automi lignei, con la processione dei Remagi che si inchinavano di fronte alla Madonna col Bambino, era preceduto da un Angelo tubicine che era in grado di ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] Grenoble, dove per consuetudine, secondo Ugo Capeto, i papi incontravano i re di Francia (non si sa a quale tradizione si volesse con ciò Cristo non ritenne sconveniente accettare i doni dei remagi. Infine, sarebbe stata falsa l'affermazione per ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] , Galleria regionale della Sicilia), citato da Gallo, insieme con una Assunta (non rintracciata) e con una tela dei Remagi, proveniente dalla omonima chiesa palermitana e ora al Museo diocesano (Gallo, p. 78). Sue opere sono anche in provincia ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] di tale processo evolutivo risultano tuttavia sia un p. (Monaco, Bayer. Nationalmus.), del 1300 ca., nel quale sono rappresentati i reMagi e la Vergine con il Bambino all'interno di campi circolari, la cui ribadita presenza osta al raggiungimento di ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] . La stessa lapide ricorda il suo lascito per l'edificazione nella medesima chiesa di una cappellania laicale legata all'altare dei Remagi.
A seguito del suo decesso venne stilato l'inventario dei beni della sua casa - posta in via Giulia quasi di ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] ; Gilbert - Wells-Cole, 1985, nn. 58-61), avevano conquistato il favore del mecenate. Ai cartoni dell’Ultima Cena e dei ReMagi per le finestre della nuova cappella di Audley House dipinte da William Peckitt (1771-72; Williams, 1966, p. 31) seguì ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] (altare maggiore della chiesa di Teterow, altare dei sellai e borsai nella Nikolaikirche a Stralsunda, altare dei reMagi dal convento domenicano di Rostock). Negli altari maggiori della chiesa delle monache cistercensi e della Nikolaikirche a ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...