Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] inoltre di giocare su ritmi compositivi differenziati, muovendo i piani di facciata; ne sono un esempio la cappella borrominiana dei ReMagi (1662-64) all’interno del citato palazzo di Propaganda fide a Roma e, per Juvarra, la chiesa di S. Filippo ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p. del transetto nord di Notre-Dame a Parigi la Vergine con il Bambino è rivolta verso destra, in direzione dei reMagi che comparivano nello strombo destro. Costituisce un'eccezione nel p. del transetto nord di Chartres la presenza di S. Anna - la ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] : l’imperatore Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa, nel 1164 sottrasse al duomo di Milano i resti dei ReMagi e li fece trasportare nella cattedrale di Colonia. In seguito la riscoperta delle catacombe romane nell’età della Controriforma ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] (IV sec.). Tra i sarcofagi con episodî della vita di Gesù si ricordino i primi rappresentanti il Presepio - dove compaiono i ReMagi e Giuseppe è raffigurato giovane e imberbe (per esempio n. 185 del IV sec.); sarcofagi con al centro il monogramma di ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] si trasforma in una rappresentazione statica e solenne di M. in trono con il Figlio cui rendono omaggio i reMagi, rappresentati nel loro costume persiano, come barbari che offrano il loro tributo all'imperatore. Sulla facciata, o, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] al primo piano, fu affrescata sotto la sua sorveglianza da Benozzo Gozzoli (Benozzo di Lese). Negli affreschi con il corteo dei tre remagi, eseguiti nel 1459, si vede il M. in prima fila, accanto al padre Cosimo, ma davanti al fratello Giovanni, nel ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] del defunto a mezza figura.
Il F. lavorò anche in un'impresa architettonica diretta dal Borromini, la cappella dei remagi nel palazzo di Propaganda Fide.
La cappella era compiuta nelle parti essenziali nel 1664 e fu consacrata nel 1666; tuttavia ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] conoscono le ragioni per cui preferì chiamarsi Melchion o Melchionne o Marconne, forse con qualche allusione ai nomi leggendari dei reMagi del Vangelo, Baldassarre e Melchiorre, per quanto non sia certo che egli si servisse anche di questa forma del ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] , entro il 1752 (Parrino, 1932, pp. 23 s.), la decorazione delle pareti dell'abside con Battesimo e Martirio di uno dei reMagi, affreschi oggi deterioratissimi. Reca la data 1751 e il suo nome la cupola della chiesa di S. Caterina (Gloria dei santi ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] l'apice in altre scene dello stesso portale, quelle con la Vita di Maria e in particolare quella con la Partenza dei reMagi, che, secondo Wortmann (1978c, pp. 328-329), dovettero essere realizzate ancora vivo l'artista. A Heinrich risalgono il primo ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...