G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Costantinopoli e Carlo Magno, un glossario, le serie dei re longobardi, dei principi di B. e di Capua, beneventana dal IX all'XI secolo, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] nella maggior parte in greco; è formulato, invece, in latino il testo dell'iscrizione nella cattedrale di Cefalù, fabbrica non pp. 133-145.
R. Elze, Tre ordines per l'incoronazione di un re e di una regina del regno normanno di Sicilia, ivi, pp. 438- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] è l'immagine del potere regio - fondamento e pantheon di molti re di C. durante l'avanzata della Reconquista - e del potere episcopale, in contrasto con le parrocchie mozarabiche o latine, i cui edifici erano simili a moschee o a sinagoghe. Lo stile ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] abbazia di Saint-Denis nel sec. 9° e venne tradotto in latino da Giovanni Scoto Eriugena; è quasi certo dunque che esso doveva Italia dell'editio princeps di Vitruvio e del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti. Doveva risultare evidente ai ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , un lucano, Ruggero di Lauria, riuscì a piegare il re di Sicilia. In età aragonese la regione, già infeudata nei accompagnano gli affreschi sono per la massima parte in latino, evidenziando così la completa latinizzazione della zona, ormai ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] vicende della Biblioteca del Monastero di S. Colombano di Bobbio, in id., M.Tulli Ciceronis De Re Publica libri, e codice rescripto Vaticano Latino 5757 phototypice expressi (Codices e Vaticanis selecti, 23), Città del Vaticano 1934, pp. 3-174; E ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di b.; nel 1256 le stanze del guardaroba del re furono ornate con scene di cani tratte dal ciclo dei White jr., The Bestiary. A Book of Beasts being a Translation from a Latin Bestiary, New York 1954; E.G. Millar, A Thirteenth Century Bestiary in the ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] luce tre file di figure scolpite nei conci (re, regine, profeti, vescovi).Anche la particolare chiesa Orthodox Church in Cyprus, London 1901; G. Jeffery, Church of St. George the Latin, Famagusta, Cyprus, The Builder 91, 1906, pp. 473-475; id., The ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] c. di Vincennes, che era a un solo piano, il re e la corte assistevano alle cerimonie da due oratori separati, collocati tra controfacciata della chiesa di Semur-en-Brionnais.Il termine latino capella è impiegato nel Medioevo anche per designare, all ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] ancora più in basso nella scala gerarchica si trovavano i re di Georgia e i dogi di Venezia, cui erano collection Seyrig, Paris 1991; E.V. Stepanova, Seals with Latin Inscriptions in the Hermitage Collection, Studies in Byzantine Sigillography 3, ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...