. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] 63) e in altri scrittori tardi. Però il vero nome latino di questa parte architettonica è fastigium, benché questa parola avesse cospicui avanzi al Museo Britannico con le statue del re Mausolo e della sorella Artemisia.
Nel graziosissimo monumento ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] nel papa Niccolò I, il quale si lamentò presso il re che l'Eriugena l'avesse pubblicata senza la debita approvazione Bolla del 1225.
Ediz.: Opere contenute nel volume CXXII della Patrologia Latina del Migne a cura di N. Gius. Floss: 1. Expositiones ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] che si vuole, ma senza fondamento, sia il sepolcro di Genzio re dell'Illirio. Vicino all'antico feudo di Bisinia sono poche rovine consonanti doppie e del gruppo XS leghi le tavole in alfabeto latino alla seconda metà del sec. II a. C.; che quelle ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] XXXIII, 3, 12; XVIII, 3; Varrone, Vita pop. rom., I; De re rust., II, 1; Plut., Poplic., 11; quaest. rom., 41). Altri raccontano di ritrovamento a Tarquinia, i cui tipi più si avvicinano ai tipi latini, e che è fusa sulla libbra romana di gr. 327,45 ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] cultura classica, incominciò a scrivere i primi versi in greco, in latino e in inglese, e imparò i primi principî di un sano di 100 sterline, e quando questo cessò con la morte del re, Hookham Frere lo indennizzò della perdita, e nel 1831 il Tesoro ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] epopee di Fingal e di Temora (Temora è il nome del palazzo del re dell'Ulster), e, tra i poemi più brevi, Carthon, chiuso da una , IV, n. 2; A. Farinelli, Il Romanticismo nel mondo latino, Torino 1927; Th. Hasselqvist, Ossian i den svenska digten och ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] per qualche tempo verosimilmente ebbero soltanto diritto latino. Le iscrizioni nominano dei magistrati i duunviri , pp. 457-547; D. Carutti, Il conte Umberto I ed il re Arduino, Roma 1888; Labruzzi, La monarchia di Savoia dalle origini all'anno ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] nel 135 a. C.
Dopo la guerra sociale, Ateste ebbe il diritto latino; nel 49 a. C., come la Gallia Transpadana, ottenne da Cesare tardi, a poco a poco risorse e, grazie a Ottone I re di Germania, costituì il feudo di una famiglia, longobarda d'origine ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] gran parte del traffico dopo la caduta dell'impero latino di Costantinopoli. Non estranee alla sua decadenza furono pure , iniziarono trattative diplomatiche a Francoforte con i rappresentanti del re di Francia. Ma i negoziati, durati un anno ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] La facciata è neoclassica, di P. Cardolo. L'interno è a croce latina a tre navate, e ha un coro in legno intagliato del sec. XVI , ai dell'Aquila (1143) che, vassalli o nemici del re normanno, la detengono sino alla morte di Guglielmo II, quando ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...