NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] in Europa ha portato tutte le autorità di sicurezza nuclea re (European nuclear safety regulators’ group, ENSREG) a dichiarare Reactor, poi superato dall’analogia con il termine latino) cui partecipano Unione Europea, Stati Uniti d’America ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] sul livello del mare), etimo da cui discendono il latino Ispali (Hispalis, Hispal e Spalis), l'arabo Ashbīlyah a cui furono apportati cambiamenti ed aggiunte, come la Cappella dei Re cattolici, dov'è l'altare della Visitazione in maiolica, eseguito ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] a centina, smaltate o gemmate, sono del resto visibili in varî monumenti, come per esempio nel musaico con Cristo che incorona re Ruggiero a Palermo (Martorana; sec. XII) o nella figura di Guglielmo II che offre il duomo di Monreale alla Vergine (sec ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] e li continuò nel seminario di Faenza, dove imparò bene il latino e dove fu educato al senso della poesia di Virgilio, di cui hanno immerso la. Francia e da ultimo all'uccisione del re martire. Il poema, di cui uscirono via via quattro canti ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...]
Ritmi circadiani
Gli o. b. circadiani (dal latino circa diem) oscillano con periodo che approssima la receptor-related orphan receptors (Rorα/γ). La proteina REV-ERBα (RE) si accumula rapidamente, trasloca nel nucleo e inibisce la trascrizione ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] libri 1°-3° era narrata l'origine di Roma e il periodo dei re; fra il 4° e il 6° erano distribuiti i fatti sino alle röm. Lit., p. 150 segg. V. anche M. Patin, Études sur la poésie latine, 4ª ed., II, Parigi 1900. Cfr. inoltre G. B. Pighi, Il proemio ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] connazionali e presso i dominatori Persiani. L'anno 7° del re Artaserse, egli ottenne da costui un decreto (conservato in aramaico, quelli che lo chiamano III e anche II Esdra. La redazione latina ha due manifeste aggiunte, cioè i due primi e i due ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] lodati l'ingegno e la cultura e si narra che studiasse autori latini e greci. A lui, come a Genserico e ad altri re e a nobili vandali, sono diretti scritti teologici e carmi in latino.
Ma la produzione letteraria, qualunque ne sia il valore, è opera ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] fratellastro Edoardo e ricevé una vasta istruzione, che comprendeva il latino, il greco, il francese e l'italiano. Elisabetta della storia della navigazione di quel periodo. Alcuni di questi re del mare (sea-kings) erano di poco migliori dei pirati ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] dei commentatori e seguaci di Aristotele, sia arabi sia latini: tra questi ultimi possiamo ricordare S. Alberto Magno. nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II re di Napoli.
Al Medioevo risale altresì la fondazione del primo orto ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...