Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] quella comunicazione, per affrettare dopo Salamina il ritorno del re di Persia in Asia; il passaggio dello stretto ad opera (Boca-d'Avio: Bocca d'Abido); ma la caduta dell'Impero latino le ritolse quel possesso, che tornò all'Impero greco. In tutte ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] libri che componevano la principale opera linguistica di Varrone, De lingua latina, alla quale egli attendeva negli anni verso il 44 e che primo si trattava de agri cultura, nel secondo de re pecuaria, nel terzo de villatica pastione (animali da ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] al diffuso e grave stato di sottosviluppo, colpisce nell'A. latina la presenza di forti disuguaglianze fra i numerosi stati che ne Inuvik) e importanti depositi di gas nelle isole Melville e Re Cristiano, per cui è progettato un gasdotto verso il ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] "secondo un metodo da lui stesso inventato", insegnava il latino a un'eterogenea schiera di giovani fra i 15 e i , Milano 1894; Sposi novelli, trad. M. Gloergen, Milano 1881; Il re, trad. F. Fontana, Milano 1894; Leonarda, trad. A. Moscariello, ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] Nicia, negò il concorso delle sue truppe a Pausania re di Sparta nell'azione contro i democratici ateniesi raccolti per pochi anni. Cinquant'anni dopo Corinto fu inclusa nel ducato latino di Morea (1210). Venezia, che anelava a installarsi sul golfo ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] denotare pianura (forse con qualche analogia etimologica con la radice del latino ager) e in tale senso, di pianure presso il mare, ), e, nel trattato del 420 tra Atene ed Argo, il re non è più menzionato tra le autorità prese in considerazione per il ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] selva Ercinia in Germania. E forse in origine la parola latina lucus servì a designare quella radura del bosco nella quale Questo è certamente il caso dell'ἅλσος νικηϕόριον che Eumene II re di Pergamo dedicò alla Vittoria (cfr. Strabone, XIII, 4, ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] a salvaguardia della sua autonomia e del suo carattere latino, dovette ben otto volte impugnare le armi contro la convento benedettino. Nel 1333 il comune acquistò per 8000 perperi dal re di Serbia, Stefano Dusan, Stagno e la penisola di Sabbioncello; ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] composizione risale probabilmente al sec. I d. C.
Il testo latino della Vita íu pubblicato da W. Meyer, Abhandlungen der k. in una caverna montana l'oro, l'incenso e la mirra destinati ai Re Magi; ed in quella caverna fu sepolto. Le ossa di Adamo e ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] alla città una multa di 20.000 doppie d'oro da parte del re Enrico III; nel sec. XV è messa in agitazione dal conte di la costituzione del 1812 (v. spagna: Storia). Morto questo re, Cordova cadde nelle mani dei Carlisti (1836) che si appropriarono ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...