È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] con a capo un segretario, e quello delle Lettere latine dipendente da un prosegretario (Cod. Iuris Canonici, c.c ungheresi, nel millennio della nascita e del battesimo del santo re; l'epistola apostolica Benignissimus Deus (22 febbraio 1965) per ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] è evidente sin dalla scelta del nome Documenta – dal latino «docere», insegnare – che rivela la funzione politico- architetto erede della tradizione del Bauhaus, anima e moto re delle prime Documenta insieme a Werner Haftmann (1912-1999), ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] di Urbano II, avvenuta il 29 luglio 1099, e quella del re Guglielmo seguita il 2 agosto del 1100, si affrettò alla sua sede dal Figlio; onde hanno torto i Greci, sofisticando contro i Latini per l'aggiunta da questi fatta nel Simbolo della parola ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] di cui fa parte il κανὼν βασιλειῶν, indice di re e di regni da Nabonassar ad Antonino Pio; un calendario ma inclusi l'Analemma e il Planisfero, a noi giunti soltanto in traduzioni medievali latine dall'arabo) è stata curata da J. L. Heiberg e F. Boll ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] concilî particolari raccomandano che si sappia a memoria Credo e Pater o in latino o in volgare: così, per es., il concilio di Clovesho in Inghilterra fra Lorenzo, compose nel 1279, per volere del re Filippo III il Livre des vices et des vertus, ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] tutta la Grecia da essi molestata si raggruppò intorno al giovane re Filippo V, il quale dopo quattro anni di guerra debellò non fu completa né definitiva; vi rimasero ancora alcuni dinasti latini, i quali disparvero solamente sulla fine del sec. XIV ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] eseguiti nel 146 a. C. dal pretore Q. Marcio Re.
J. Carcopino invece, in difesa della tradizione, ha immaginato che la colonia di Ostia sia stata preceduta da un santuario federale latino dell'antico dio Vulcano, stabilito a monte della vera città ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] speciale amalgama, chiamata essa stessa niello (dal basso latino nigellum), composta di argento, rame e piombo, essenzialmente gli oggetti rinvenuti nella tomba della regina Aahotep, madre di re Amosis I (1587-1562 o 1557 a. C.), e precisamente ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] in quanto in Israele non è, come altrove, l'opera di un re legislatore, ma la parola diretta di Dio, non può naturalmente recare in letteratura omiletica cristiana sia in greco sia in latino. Quante prediche sono attribuite in alcuni manoscritti, ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] al British Museum, e che costituivano l'archivio del re assiro Assurbanipal (regnava nel sec. VI a. C.).
Purg., XVI, 73.
Col declinare dell'Impero s'immiseriva nel mondo latino anche l'astrologia come scienza, e se al tempo di Carlo Magno riprese ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...