• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3829 risultati
Tutti i risultati [3829]
Biografie [1299]
Storia [736]
Religioni [485]
Letteratura [480]
Arti visive [323]
Diritto [207]
Archeologia [173]
Storia delle religioni [125]
Lingua [153]
Diritto civile [132]

ABORIGENI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome derivato da ab origine e significante "autoctoni", dato ai primi abitanti del Lazio, che, unitisi ai Troiani, derivarono poi dal re Latino il nome di Latini. Poiché la derivazione dall'eponimo re [...] Latino è certo la più ovvia ed antica, la leggenda degli Aborigeni non è antichissima, ma è però già nota a scrittori sicilioti del III sec. a. C., come Callia di Siracusa. Ma quando si diffuse anche l'opinione di Antioco siracusano e di Timeo, che i ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – SALLUSTIO – RE LATINO – SIRACUSA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORIGENI (1)
Mostra Tutti

Romo

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ρῶμος, lat. Rhomus) Secondo alcuni storici greci, fondatore ed eponimo di Roma. Figlio di Alba (figlia di Romolo), o di Ulisse e di Circe (avrebbe avuto due fratelli: Anziate e Ardeate, eponimi di [...] Anzio e di Ardea), o di Enea, o di Giove, oppure di Roma, moglie del re Latino (e fratelli suoi sarebbero Romolo e Telegono). Il nome R. indica talvolta il fratello di Romolo, cioè Remo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: RE LATINO – EPONIMO – ULISSE – ROMOLO – GIOVE

Marica

Enciclopedia on line

(lat. Marica) Ninfa italica, identificata talora con la maga Circe; ebbe culto specialmente alla foce del Garigliano presso Minturno. Nell’Eneide compare come sposa di Fauno e madre del re Latino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GARIGLIANO – RE LATINO – MINTURNO – ENEIDE – CIRCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marica (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] campali di Tagina e di Monte Lettere; i loro ultimi re, Totila e Teia, caddero uccisi e l'Italia passò sotto 143-150), un'altra (32-34) è riprodotta in greco e in latino. L'ordine è cronologico fino alla Novella 120; le altre costituzioni sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Guido di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] lo definì «gran savio e maestro di guerra e duce nelle battaglie»; Benvenuto da Imola lo considerò superiore ai re Latino, Turno e Messenzio cantati da Virgilio; la costruzione mitopoietica della casata di Montefeltro si delineò soprattutto intorno a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – MALATESTA DA VERUCCHIO – FEDERICO II DI SVEVIA – RICCOBALDO DA FERRARA – SOGLIANO AL RUBICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO, Guido di (3)
Mostra Tutti

CITTADINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Celso Gianfranco Formichetti Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] e susseguenti. La prima lingua risale al periodo in cui non c'era scrittura, la seconda è quella parlata "sotto il Re Latino, e gli altri Re del Lazio, e poi sotto que' di Roma, nella quale scritte furono le leggi delle dodici Tavole...". La terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INVASIONI BARBARICHE – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Celso (2)
Mostra Tutti

CONCILIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONCILIO K. Corrigan Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] 12v), i decreti sinodali del c. di Toledo sono preceduti da immagini del re e del vescovo in trono, con varie file di vescovi seduti, tutti posti bizantino con il contributo del re latino di Gerusalemme e del vescovo latino di Betlemme ed eseguito ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO DI BASILIO II – GIUDIZIO UNIVERSALE – FILIPPICO BARDANE – DIRITTO CANONICO – STEFANO NEMANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] sta per ottenere il promesso regno insieme con la mano di Lavinia, figlia del re Latino. Sennonché Lavinia è assegnata dalla madre sua Amata - in dissidio col padre - a Turno, re del vicino popolo dei Rutuli. Da questa rivalità d'amore e da più gravi ... Leggi Tutto

RUTULI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTULI Giuseppe Lugli . Popolo dell'Italia centrale che abitava la costa del Lazio, avendo per capitale la città di Ardea. Deve la sua celebrità all'epopea virgiliana, mentre fu in realtà un piccolo [...] del Tevere e dopo la loro alleanza con gli Aborigeni di Laurento, guidati dal re Latino; i Rutuli, vinti, stringono una pace onorevole e si fondono anch'essi coi Latini. Come tali sono ricordati nell'età storica. Certamente furono tra i più antichi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTULI (1)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] specialmente ai Tarquinî la fondazione del primato di Roma sul Lazio. Anzi gli originali di un trattato fra il re Servio Tullio e i Latini e di un trattato fra Tarquinio il Superbo e la città di Gabii sarebbero esistiti ancora alla fine della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 383
Vocabolario
re-
re- 〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali