• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [133]
Storia [118]
Arti visive [31]
Religioni [26]
Letteratura [25]
Diritto [21]
Sport [16]
Storia delle religioni [11]
Storia medievale [15]
Geografia [13]

Clemenza d'Asburgo, regina titolare di Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clemenza d'Asburgo, regina titolare di Ungheria Enzo Petrucci Figlia di Rodolfo, re dei Romani, nacque presumibilmente intorno al 1272. Era una bambina quando il papa Gregorio X, a cui stava particolarmente [...] , l'unione della casa angioina con la casa d'Asburgo, proponendo il matrimonio tra Carlo Martello d'Angiò e una figlia del re dei Romani. Tuttavia non fu possibile per allora attuare il progetto, che però fu ripreso vigorosamente da Niccolò III, con ... Leggi Tutto

RANDONE, Salvo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Randone, Salvo (propr. Salvatore) Bruno Roberti Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] 1955) di Luciano Emmer e a Vento del Sud (1960) di Enzo Provenzale. Ma fu solo negli anni Sessanta che si intensificò il Rossellini, o dall'ultimo film interpretato nel 1977, In nome del Papa Re di Luigi Magni, in cui l'attore dà corpo e viso all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO PIETRANGELI – ANTONIO MARGHERITI – FEDERICO FELLINI – LUCHINO VISCONTI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDONE, Salvo (2)
Mostra Tutti

Alardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alardo (Erard de Valéry) Enzo Petrucci Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220. Prese parte [...] , A., tornato in Francia, ebbe dapprima vari incarichi da re Luigi; partecipò poi (1270) alla crociata in Tunisia e servì più d'una volta di lui per far pressione sul re di Francia affinché " defensioni terrae sanctae procuret celeriter subvenire " ... Leggi Tutto

CALCIO - Belgio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - Belgio Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Union Royale Belge des Sociétés de Football Association/Koninklijke Belgische Voetbalbond Anno di fondazione: 1895 ANNO DI AFFILIAZIONE [...] uomini, 158 donne Stadi principali: Constant Vanden Stock, Bruxelles (28.000 spettatori); Stade de Sclessin, Liegi (30.000); Re Baldovino, Bruxelles (50.000) Primo club fondato: Anversa, 1880 Vittorie internazionali dei club: 3 Coppe delle Coppe (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Sardegna, Regno di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sardegna, Regno di Dino Carpanetto Il paese guida del Risorgimento italiano Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] di regno da Federico II, che lo conferì al figlio Enzo (1239). Con l’infeudazione dell’isola agli Aragonesi, il Trattato dell’Aia del 1720 i Savoia acquisirono il titolo di re di Sardegna, che prevalse sulle altre titolazioni di sovranità (duchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI GENOVA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – NAPOLEONE BONAPARTE

SCARPELLI, Furio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scarpelli, Furio Stefania Carpiceci Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] coppia, meritano una menzione e una segnalazione particola-re tanto le cosiddette commedie epiche e tragicomiche, I fatto seguito il film d'animazione Opopomoz (2003) di Enzo D'Alò. Bibliografia L'avventurosa storia del cinema italiano raccontata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ARMATA BRANCALEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Furio (2)
Mostra Tutti

BARTOLAIA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLAIA, Ludovico Enzo Noè Girardi Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] del re di Francia, visse tra la metà del sec. XVI ed i primi decenni del secolo successivo. Il Ceretti crede di poterlo briosità e immediatezza da opera buffa. Opere: La coronazione di re Salomone,cinque parti in prosa, Venezia 1602 e 1611; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Arabia Saudita

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Arabia Saudita Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Saudi Arabian Football Federation Anno di fondazione: 1959 Anno di affiliazione FIFA: 1959 NAZIONALE Colori: bianco-verde Prima [...] a un gol al Belgio di Saeed Al Owairan, subito ribattezzato il 'Maradona del deserto'. Al rientro in patria, Al Owairan è ricompensato da re Fahd con il dono di una villa, una limousine e 500.000 dollari, ma l'anno dopo viene condannato agli arresti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Beatrice di Provenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beatrice di Provenza Enzo Petrucci Regina di Sicilia, ultima delle quattro figlie di Raimondo Berengario V conte di Provenza; nacque nel 1233. Erede dei domini provenzali, ebbe molti pretendenti alla [...] C. Minieri RIccro, Genealogia di Carlo I d'Angiò, prima generazione, Napoli 1857, 12-15; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, ibid. 1896, 73; L. Teissier, La grande dot provenfale, Bordeaux 1923, 47-51 e passim; S. Runciman, The Sicilian ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – PIETRO III D'ARAGONA – ROMEO DI VILLANOVA – CARLO II D'ANGIÒ – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice di Provenza (1)
Mostra Tutti

GIGLIO, BATTAGLIA DEL

Federiciana (2005)

Giglio, battaglia del Nel 1241 lo specchio di mare tra l'isola del Giglio e quella di Montecristo fu teatro di una breve ma cruenta battaglia, che vide protagoniste la flotta dell'imperatore Federico [...] cui l'arcivescovo di Besançon. I vincitori sbarcarono trionfalmente a Pisa, dove ad attenderli c'era il re di Sardegna Enzo, portandosi dietro un carico di quasi quattromila prigionieri. Tra questi ultimi, oltre agli ambasciatori delle città lombarde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
andreottiano
andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali