Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] come "Paragone". Nel 1955, anno in cui vinse il premio Re degli amici e il premio Corrado Alvaro per il romanzo umoristico La con Bolognini, scrivendo con il regista, Franciosa, Enzo Curreli e Pier Paolo Pasolini, Giovani mariti, intelligente ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria
Enzo Petrucci
Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] di Ungheria e il diritto alla successione nel regno di Sicilia.
Nel 1301, alla morte di Andrea III (v.), fu incoronato re a Esztzegom, ma la sua autorità, dopo molte lotte, fu riconosciuta solo nel 1308. Dotato di profondo intuito politico, di tatto ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] e all'esercizio dell'avvocatura, ma non sfuggì all'arresto nell'aprile 1928, in una vasta retata fascista occasionata dall'attentato al re avvenuto in quel mese. Insegnò sino al 1928, e nel 1934 fu tra i dieci accademici dei Lincei che si rifiutarono ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] considerata per la conduzione interna:
In questa formola m ed n sono i coefficienti rispettivamente d'irraggiamento e di convezione; Re è la resistenza termica esterna.
Ora, il caso prospettato all'inizio di questa trattazione di un corpo C, alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] alla purezza del costume ecclesiastico; sostenne contro lo stesso re Luigi IX i privilegi della Chiesa, si adoperò a altre ragioni di contesa con l'imperatore si univa il matrimonio di Enzo con l'erede del regno di Torres e di Gallura e quindi l ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN, Moses
Enzo Bonaventura
Filosofo, nato a Dessau il 6 settembre 1729 da povera famiglia ebraica; a 14 anni seguì a Berlino il suo maestro di Talmüd, rabbino Fraenkel. Acquistata una vasta [...] dagli ortodossi) e dei Salmi (1783). Intanto gli ebrei dell'Alsazia, oppressi da ogni sorta di angherie, volendo chiedere al re Luigi XVI leggi più miti che li proteggessero dalle persecuzioni, si erano rivolti per consiglio al M.; il quale incaricò ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALISMO.
Enzo Pace
– Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia
Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] law. Obama’s challenge to patriarchy’s threat to democracy, New York 2010; Ch. Jaffrelot, India: the politics of(re)conversion to Hinduism of Christian aboriginals, «Annual review of the sociology of religion», 2011, 2, nr. monografico: Religion and ...
Leggi Tutto
GIUDICATI
Enrico Besta
. Con tale denominazione si indicano gli ordinamenti autonomi che nel Medioevo si diedero le quattro partes, in cui si trovò divisa la Sardegna, nominate dalle città di Cagliari [...] sistema. Non pur la Chiesa, ma l'Impero (con Enzo) contrapposero alla tetrarchia dei giudici la concezione della Sardegna un unico regnum. E l'investitura fatta dal regnum Sardiniae al re di Aragona, quando già erano spenti i giudicati di Cagliari e ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] Clelia Matania, Dolores Palumbo, Titina De Filippo, Enzo Turco, Carlo Croccolo, Tina Pica, Paolo Stoppa, , si era cimentato con Ettore Petrolini e Molière (L'avaro); in Totò e i re di Roma (1952) di Steno e Monicelli, con due racconti di A.P. Čechov ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] per gli ungheresi, lo stadio Lia Manoilu per i rumeni, lo stadio Re Baldovino per i belgi, l'Hampden Park per gli scozzesi, il Spagna, nel 1982, da parte della nazionale guidata da Enzo Bearzot.
Un nuovo caso di scommesse clandestine su partite di ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...