Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] è interessato a mantenere stabile quell'ordine, è evidente che egli è chiamato a riprodurre il sistema simbolico che consente a un re (al suo casato) o a chi è a capo della comunità di presentarsi come il supremo garante dell'armonia fra cosmo divino ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] dirigeva Il Corriere d’Italia, al quale Cialente collaborò con Enzo Sereni, Umberto Calosso e altri esuli. L’incarico, che . di studi italiani, XXIII (2005), pp. 184-191; L. Re, Painting, politics and eroticism in F. C.’s Egyptian narratives, in ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] da compagni di corso restatigli nel tempo amici, tra cui Enzo Paci, Giulio Preti, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio, Porzio); Linea lombarda (Varese 1952, con Prefazione intitolata Poesia in re, poesia ante rem, pp. 5-26), che riuniva Sereni, ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] queste esigenze la sua partecipazione a Diversi in periferia di Enzo Di Calogero e Nereo Rapetti, andato in onda il dall'ironia al grottesco, dall'orgia alla tragedia» (F.P. Del Re, La performance totale di Maria M., in Accolla - Contieri, 2013, ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] come nell’es. (8). Così, in (9) il referente Enzo Siciliano è co-testualmente dato nell’ultimo capoverso del brano riprodotto, , Roma, Carocci, 2003, p. 37)
i referenti il re e la figlia menzionati nella seconda frase sono ovviamente gli stessi ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] doc. XLVII, 189-199; L. Óváry, Negoziati tra il re d'Ungheria e il re di Francia per la successione di Giovanna I d'Angiò, in " 1940, 13-54; P.S. Leicht, Cino da Pistoia e la citazione di re Roberto da parte di Arrigo VII, in " Arch. Stor. It. " CXII ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] a quattro mani con Fiorenzo Carpi o con Enzo Jannacci, a conferma dell'autentica competenza musicale Novecento, Roma 2007; L. Moccafighe, D. F. Il nostro piangere fa male al re, Roma 2009; L. D’Arcangeli, I personaggi femminili nel teatro di D. F. ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] di D., uno dei tanti, come ha provato il Da Re; l'incontro con Giotto che lavorava agli affreschi degli Scrovegni non il gruppo della scuola padovana di V. Branca, Antonio Enzo Quaglio, Manlio Pastore Stocchi e in particolare Giorgio Padoan, con ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] da Pesaro ad Ascoli) e la frequenza di /ar-/ < re-, determinatosi per ragioni fonetiche simili nelle varie zone ([arkurˈda] , pp. 11-76.
Mattesini, Enzo (1992), L’Umbria, in Bruni 1992, pp. 507-539.
Mattesini, Enzo (2002), L’Umbria, in Cortelazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] operano poeti in lingua d’oc come Rambertino Buvalelli, mentre dal 1249 alla morte avvenuta nel 1272 è tenuto prigioniero Enzo, re di Sardegna, figlio naturale di Federico II, a sua volta autore di testi poetici secondo i modi della Scuola siciliana ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...