Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] serie di imprese grandiose che hanno fatto di lui il 're degli ottomila', il primo a collezionarli tutti. Eppure prima di di seguito: il 15 ottobre 1931 fu scalata la parete Sud da Enzo Benedetti con Luigi Carrel e Maurizio Bich; il 18 e 19 settembre ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] altre case, invece, presentano un percorso decisamente avventurose. Enzo Di Gianni, compositore di canzoni e sceneggiate, nel 1948 anni, usciva il nuovo film di Columbu, Su Re (2012), rilettura arcaica ma teologicamente molto sottile della passione ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Mezzogiorno; nel caso della sua morte sarà erede suo figlio Enrico re dei Romani e in seconda istanza il piccolo Corrado, nato ad assegnazione del titolo di re di Sardegna, feudo papale, da parte del secondo al figlio naturale Enzo. Il 20 marzo 1239 ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] e di cultura popolare.
Le solenni competizioni che Ifito, re di Elide, aveva istituito nell'estate del 776 a.C gran parte dell'establishment italiano, la nazionale di calcio di Enzo Bearzot tornò a vincere, dopo quasi mezzo secolo, il titolo ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Davide Ferrario, Aurelio Grimaldi, Antonio Capuano, Enzo Monteleone, Franz Wetzl, Giovanni Veronesi, Salvatore Il vangelo secondo Matteo, 1964; Uccellacci e uccellini, 1966; Edipo re, 1968; Teorema, 1969). In questi autori, molto attivi anche nei ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] assiduo di Calvino. Con alcuni amici (il filosofo Enzo Melandri, il francesista Guido Neri, il saggista Lino opere, o piuttosto «azioni sceniche»: La vera storia (1982) e Un re in ascolto (1984).
Ma quanto a multimedialità, il lavoro più originale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] di Omodeo che non si vergogna di coprire di ingiurie il suo vecchio Re, il Re della grande guerra (p. 113).
La disperazione di Volpe si coglie clandestina ed entrando in contatto, attraverso Vittorio Enzo Alfieri, allievo di Benedetto Croce, con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] nuova drammaturgia napoletana" degli anni Ottanta come Enzo Moscato e Annibale Ruccello (1955-1986).
Nel drammaturgo, Le sedie (1952), e poi ancora Il rinoceronte (1959) e Il re muore (1962). Il vero maestro del teatro dell’assurdo è però lo scrittore ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] d'azione. Con lui aveva compiuto un approccio importante, a Bordighera, il 18 ottobre, presso la regina madre, per trasmettere al re un particolare atto distensivo in nome dei fasci (in altre parole la milizia non si sarebbe battuta contro l'esercito ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] iniziò a sperimentare il metodo messo a punto da Enzo Ferroni dell'Università di Firenze, basato sull'uso dell S. Apollinare Nuovo a Ravenna, ispirati ai programmi politici del re goto o alla dottrina ariana, furono ampiamente rielaborati alla metà ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...