• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [79]
Biografie [55]
Arti visive [38]
Religioni [33]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [11]
Storia medievale [11]
Europa [11]

FIAMMINGA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] trova a Metz e nella Turingia, dove esercita una grande influenza sui poeti tedeschi di quest'epoca, che lo considerano ancora la sua potenza politica, mentre nelle lotte contro il re di Francia comincia a crearsi una coscienza nazionale. Si fa luce ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – IMITAZIONE DI CRISTO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – CAMERE DI RETORICA – CANZONI DI GESTA

WALTHER von der Vogelweide

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER von der Vogelweide Giuseppe Gabetti Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] del conte Hermann di Turingia, accanto a Wolfram von Eschenbach col quale, a giudicare da certe allusioni di Wolfram, non pare nella dieta di Francoforte la proclamazione a re del figlio Enrico, assegnava a W. un feudo nella regione di Würzburg. Era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER von der Vogelweide (2)
Mostra Tutti

ENRICO V imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] d' Inghilterra (gennaio 1114), E. fece detenere Luigi, langravio di Turingia, già ribelle coi Sassoni, che era venuto a Magonza credendosi ritornato in grazia presso il re. Questa cattura proditoria occasionò una nuova insurrezione, della quale fu ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE D' INGHILTERRA – CHÂLONS-SUR-MARNE – BERTA DI SAVOIA – GREGORIO VII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO V imperatore (2)
Mostra Tutti

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] la soglia NE. del bacino di Turingia e, spingendosi alquanto verso re di Prussia (1676-1747). Tutta la famiglia è, in quel periodo di tempo, strettamente associata alle vicende degli Hohenzollern di Prussia e specialmente all'attività militare di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

JENA

Enciclopedia Italiana (1933)

JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Pompilio SCHIARINI Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] a questa di lasciarle il Hannover. Quando il re di Prussia Federico di Turingia e di Franconia, divisi in due armate, una di 80 mila uomini al comando del duca di Brunswick, già generalissimo nel 1792; l'altra di 60 mila sotto il principe di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – FEDERICO DI PRUSSIA – PACE DI PRESBURGO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENA (2)
Mostra Tutti

RODOLFO I re di Germania

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO I re di Germania Heinrich Kretschmayr Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] organizzazioni, imitate poi, specie in Baviera e in Turingia. Ispirandosi ai Hohenstaufen, ma con vedute proprie, dei contadini contro Alberto di Asburgo, e gli elettori, anziché lui, elessero a re di Germania il conte Adolfo di Nassau. R. si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO I re di Germania (3)
Mostra Tutti

SMALCALDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Federico CHABOD Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] l'imperatore: Lega consacrata poi, il 15 gennaio 1552, nel patto di Chambord col re di Francia Enrico II e conchiusa con l'improvvisa irruzione di Maurizio di Sassonia nel Tirolo, con la pace di Passau del 2 agosto 1552 e definitivamente con la pace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALCALDA (1)
Mostra Tutti

ALTENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile. Ricordata per [...] contee confinanti, le eresse in marca. Tuttavia, non prima di re Enrico I (916-36), questa marca, detta di Turingia, si poté considerare soggetta al dominio tedesco. Nulla si sa di preciso sull'origine del "castello vecchio" che più tardi diede ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO LORENZETTI – MATTEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTENBURG (1)
Mostra Tutti

ENRICO I re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] re di Francia, ad Arnolfo duca di Baviera e ai duchi di Svevia Ercangero e Bertoldo contro Corrado I, re di Germania, perché questi aveva rifiutato di , l'invasione delle terre tedesche e prima della Turingia. E. fronteggiò i barbari e, quando l' ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CARLO IL SEMPLICE – OTTONE L'ILLUSTRE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I re di Germania (2)
Mostra Tutti

PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia Karel Stloukal Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] ai primi del sec. XIII la chiesa in Boemia fu pienamente sottomessa al potere secolare, ma sotto il re P., per iniziativa di Andrea, vescovo di Praga, s'iniziò una lotta tenace per la liberazione della chiesa boema dal giogo dello stato. Il conflitto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali