RODOLFO di Svevia
Walter Holtzmann
Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] pensato all'elezione di un altro re, vide le sue speranze deluse dalla riconciliazione tra papa e re, e agì scartando settentrionale e la Turingia, fu il vero obiettivo della lotta, perché posta sulla linea di confine tra i territori di Enrico IV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] quando insieme col re Ferdinando anche il duca Maurizio invase i suoi paesi. L'Elettore si mostrò capace di tener fronte ad ambedue fu lasciato a suo figlio solo un piccolo territorio nella Turingia, da Weimar fino a Coburgo. Per cinque anni soffrì ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'alta offerta che re Attalo di Pergamo aveva avanzato per un Dianiso di Aristeides (v.), il di tazze di vetro incolore decorate ad incisione con motivi ovali o altri motivi lineari (per esempio quelle di Häven nel Mecklemburg, di Hassleben in Turingia ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Re Baldovino in Antartide una carota di ghiaccio, studiata poi in dettaglio per la sua composizione isotopica (Gonfiantini et al. 1963). Le carote didi rapaci come Strix aluco. A Untermassfeld (Turingia) è stata recentemente scoperta una fauna di ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] inaugurale del 6 agosto 1932 — una platea composita di principi, ex re, duchi, nobili, personalità della cultura, giornalisti e di rettili», o per un documentario turistico sulla Turingia. In tre lunghe corrispondenze d’insieme cerca di condurre ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ), la testa del re e di un cavallo e la figura quasi a tutto tondo identificata come quella di s. Osvaldo, variamente , entro cui è campito un drago. In Turingia, resti di pavimentazione con ornamentazione vegetale e geometrizzante sono stati ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] oblio in seguito al grande successo di Burckhardt4. Manso, nato a Blasienzell, in Turingia, nel 1760, studiò, a partire storico-culturale dell’epoca precedente e successiva a Costantino.
1 Cfr. RE IV, C. Benjamin, s.v. Constantinus 2, cc. 1013-1026 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] subito il clero e l’esercito ravennati, e dal 774 anche Carlo re dei franchi e dei longobardi e per ciò stesso meno incline a confinanti con il Regno franco (Frisia, Assia, Turingia), facendo sempre capo al vescovo di Roma, da cui volle, a più riprese ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ma anche nel Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (città di Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, nella civili degli altri sudditi.
Con queste lettere patenti firmate dal re, ma insistentemente richieste e alla fine ottenute dal suo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] stessi minerali erano stati estratti. Le incisioni del De re metallica, al contrario, illustrano proprio il territorio in modo della Turingia. A partire dai primi anni Novanta del Seicento, infatti, Stahl aveva cominciato a occuparsi di chimica e ...
Leggi Tutto